Il miele prodotto per hobby con due medaglie al collo
Tre medaglie: una d’argento e due di bronzo. È con questo bottino che il Ticino è rientrato dal biennale Concorso svizzero dei prodotti regionali che si è tenuto nei giorni scorsi a Courtemelon, nel canton Giura. Due di queste medaglie sono approdate nel Mendrisiotto, più precisamente in Valle di Muggio: al collo di Taras Jones, apicoltore, per hobby, di Monte. A lui, alle sue api e al suo miele nostrano.
Quattro su quattro
Il suo miele di castagno ha vinto una medaglia d’argento, il miele di tiglio una medaglia di bronzo. Due premi che, forse inutile dirlo, inorgogliscono particolarmente l’apicoltore vallerano. «Le medaglie d’argento assegnate quest’anno sono state quattro in tutta la Svizzera, una sola è finita in Ticino». Il concorso nazionale si svolge ogni due anni e Jones è alla terza partecipazione. Anche nel 2021 e nel 2019 aveva vinto delle medaglie, una d’argento e una di bronzo. «Le prime due volte avevo partecipato con un solo miele, quest’anno invece sia con il Miele di Monte di castagno (che ha vinto l’argento), sia con il Miele di Monte di tiglio (medaglia di bronzo)», ci spiega davanti alle arnie delle sue api, posizionate a poche centinaia di metri da casa sua, dove ha il laboratorio per la produzione del miele. L’assegnazione delle medaglie nell’ambito di questo concorso avviene in base a un punteggio, i prodotti del territorio che raggiungono determinate somme di punti vengono premiati con medaglie di bronzo, argento oppure oro. Non è quindi detto che ogni volta siano assegnate ad esempio delle medaglie d’oro.
Tutto esaurito
Non dovete immaginare spazi immensi, macchinari industriali e file di arnie che si susseguono tanto da sembrare infinite. Jones è un apicoltore per hobby, ha una sola fila di arnie colorate – il numero varia di anno in anno ma resta tra le 20 e le 30 – e un piccolo laboratorio domestico. Produce un numero limitato di vasetti di miele – «lo scorso anno circa 500, il numero varia molto, dipende dalla stagione» – che vende nei mercatini, alle fiere di paese e nei negozi locali. I vasetti spesso e volentieri vanno esauriti in pochi mesi: «Di solito verso Natale finiscono le scorte, anche perché i mesi che precedono la fine dell’anno sono ricchi di fiere e mercatini, prossimamente per esempio porteremo i nostri prodotti alla Festa d’autunno di Chiasso che è una delle nostri migliori vetrine, alla Sagra della zucca di Castel San Pietro, alla Vignalonga di Vacallo, alla Sagra della castagna a Bruzella, poi in vari mercatini natalizi».
Quello del nostro interlocutore è un hobby e le dimensioni della sua attività sono proporzionali a questa natura. Durante il periodo estivo la sua passione lo impegna però quasi quotidianamente. Questo non vuol dire che negli anni l’attività non si sia ingrandita e che in futuro non possa farlo ulteriormente. Di passi in avanti negli ultimi 14 anni ne ha già fatti molti: «Ho iniziato nel 2009, rilevando le attrezzature e lo sciame d’api di un apicoltore di Campora: il signor Armando», ricorda in conclusione Jones. Oggi gli sciami che vivono a Monte sono una ventina.
La Festa d’autunno per assaporare la stagione in corso
La data da segnare in agenda è il 15 ottobre. Quel giorno infatti Chiasso si vestirà di festa. In programma vi è la tradizionale Festa d’autunno la quale, ancora una volta, sarà accompagnata dalla Sagra cantonale del miele che giunge alla 15.esima edizione.
La Festa d’autunno si terrà domenica 15 ottobre tra le 9.00 e le 18.00 in piazza Indipendenza e lungo corso San Gottardo. Gli espositori che le daranno vita sono una settantina. Proporranno bancarelle ricche di specialità enogastronomiche e prodotti dell’artigianato locale: dalle marmellate, agli oggetti di uso quotidiano. I produttori di miele che prenderanno parte all’evento sono una dozzina. Durante tutta la giornata sarà di conseguenza possibile degustare diversi mieli ticinesi e conoscere i più apprezzati prodotti dell’alveare. A organizzare la manifestazione sono il Comune di Chiasso e la Federazione Ticinesi Apicoltori. Quest’ultima ha in programma anche un’animazione a tema per i bambini. La giornata sarà arricchita da momenti musicali, un pranzo comunitario, una sfilata di moda per bambini e altre attività.