Turismo

Il nostro cliente tipo? «Confederato e pensionato»

Passaggi in aumento fino a luglio, poi il calo nei due mesi seguenti: domenica 9 ottobre la spettacolare funicolare del Ritom va in letargo - Nella stagione 2022 i passaggi sono stati nella media degli ultimi anni: un bilancio con il presidente
Simone Berti
06.10.2022 15:46

Ultimi giorni per godersi l’ascesa spettacolare funicolare del Ritom, che con la sua pendenza massima dell’87,8% è uno degli impianti simili più ripidi al mondo. Domenica 9 ottobre a Piotta si chiude infatti la stagione 2022. «Tanti gli escursionisti che hanno potuto approfittare delle numerose giornate estive di bel sole per percorrere dei piacevoli momenti di svago sui sentieri della Regione RitomPiora», comunicano i responsabili. «È stata una stagione nella media», commenta il presidente della Funicolare Ritom SA Renato Guscetti.

Sempre più scolaresche

Dalla riapertura il 21 maggio fino a luglio è stato registrato un aumento dei passaggi, mentre ad agosto e settembre c’è stato un calo. Quale il cliente-tipo? «Confederato e pensionato» risponde il presidente. A settembre, però, si è registrata una forte presenza di scolaresche ticinesi e d’Oltralpe che si sono avventurate sul sentiero didattico in quota. «Tutto sommato le cifre sono quindi rimaste nella media». Tra pochi giorni quindi la funicolare va in letargo per l’inverno: riaprirà sabato 20 maggio 2023. «Prima però concedetevi un’ultima passeggiata per ammirare il bellissimo paesaggio autunnale con i suoi splendidi colori», è l’invito dei responsabili.

Il rinnovo nel 2024?

Guardando al futuro a livello tecnico, in vista c’è il rinnovo multimilionario dell’impianto, per cui il Consiglio comunale di Quinto ha già votato un credito che rimpolpa il capitale della società. Il rinnovo dovrebbe avvenire nel 2024, spiega ancora il presidente a cui abbiamo chiesto a che punto si trova il dossier. Realizzato nel 1917 per servire il cantiere della centrale idroelettrica del Ritom, dal 1. luglio 1921 lo spettacolare impianto che conduce in Piora è utilizzato come trasporto turistico: fu un’intuizione vincente nel contesto dei grandi mutamenti dell’epoca. Queste furono dettate sia dall’apertura della galleria ferroviaria del San Gottardo che dal successivo sviluppo del turismo, si pensi in particolare alla costruzione di alberghi e case secondarie spesso occupate da ricche famiglie del Nord Italia che avevano scelto la Leventina per la loro villeggiatura.

Numeri da record

Le pendenze della funicolare sono quasi proibitive, rendendola una delle più ripide al mondo tra quelle aperte al servizio pubblico. Su un percorso di 1.369 metri supera un dislivello di 786 metri, raggiungendo in poco tempo la stazione superiore di Piora a quota 1.793 metri sul livello del mare. La capacità di trasporto è di 100 persone all’ora per ogni direzione. Grazie alla sua importanza a livello regionale, dal 2011 la Funicolare del Ritom è inoltre stata inserita nell’Inventario svizzero degli impianti a fune, che contempla i più importanti impianti considerati monumenti di natura tecnica e quindi patrimonio del territorio elvetico.

Il paesaggio in quota.
Il paesaggio in quota.