Il Planet cambia casa e cresce

LUGANO - C'è aria di novità fra gli spazi commerciali sul Pian Scairolo. Il Centro Planet Wellness, attivo da oltre vent'anni, si trasferirà in una nuova sede, più ampia e poco distante da quella attuale, andando ad occupare gli spazi del Centro commerciale Pazzallo. È stata presentata in questi giorni la domanda di cambio di destinazione da commerciale a centro wellness dell'edificio in via Senago 17, che ospitava in precedenza Fly, Lipo e Athleticum, chiusi già da qualche tempo.Il «Nuovo Planet Wellness Village» si svilupperà su tre piani fuori terra, per una superficie complessiva di 10.000 metri quadrati. Oltre al parcheggio sotterraneo, al pianterreno troverà posto un ristorante, un salone di estetista, uno di parrucchiere, un negozio di articoli sportivi, due piscine: una da 25 metri per il nuoto e una per i corsi fitness di 50 metri quadrati e un'area spa di oltre 500 metri quadrati. Al primo piano ci saranno un bar, l'area fitness di oltre 900 mq, sale corsi, dancing e una sala conferenze. Al secondo piano il settore fisioterapia, il pilates center, altre tre sale fitness, due sale per corsi e gli studi medici (osteopata, agopuntura, dietologo e fisioterapista). Sia all'interno che all'esterno sarà lasciato spazio al verde, con la creazione di oasi di lavoro e relax.Il progetto, precisa la direzione della Planet Health Center SA - che lo definisce «quella che probabilmente sarà la più ampia e completa offerta in ambito fitness & wellness di tutta la Svizzera» - intende «andare oltre l'offerta di una comune palestra e mira ad essere un grande villaggio dedicato al benessere e alla salute del corpo». La riqualifica dell'attuale Centro Pazzallo ha come obiettivo quello di inaugurare il nuovo Wellness Village ad ottobre 2017.
Ibsa si ingrandisceCome noto, il trasferimento del Planet fa seguito alla necessità di lasciare gli spazi occupati attualmente (l'ex discoteca Titanic). Il proprietario dell'immobile, la società farmaceutica Ibsa SA, nell'ambito di un programma di riorganizzazione e razionalizzazione delle sue sedi, ha in cantiere un progetto da oltre 40 milioni (per il quale ha già ottenuto la licenza edilizia) per ampliare e trasformare l'edificio, concentrando la produzione sul Pian Scairolo, dove sono già presenti altre sedi. L'ex Titanic ospiterà quindi alcuni reparti produttivi.
Foletti e Bernina traslocanoOltre ai più grandi Lipo e Athleticum, chiusi da mesi, il Centro commerciale Pazzallo ospita tutt'ora alcune attività. Il negozio di articoli per l'equitazione Felix Bühler chiuderà definitivamente domani e poi non avrà più filiali in Ticino. Bernina SA, che si occupa di macchine da cucire, rimarrà invece fino alla fine di settembre e poi si trasferirà in via della Posta a Lugano. Anche la Foletti Computer chiude a fine settembre per riaprire da ottobre al Parco Commerciale Grancia.