Stabio

Il quartier generale VF cresce ancora: in arrivo il quarto stabile

Il gruppo VF International amplia il campus aggiungendo un nuovo edificio – Vedrà la luce nei prossimi due anni e sorgerà sul terreno adiacente a quello principale – I motivi dell’espansione sono un fatturato a doppia cifra e l’importante aumento dei lavoratori
© VF INTERNAZIONALE SAGL
Valentina Coda
16.12.2022 17:48

Una traiettoria di crescita iniziata nel Mendrisiotto dieci anni fa con l’obiettivo di stabilire una presenza solida nella regione. Il gruppo VF International con sede a Stabio aggiunge un’altra tappa in questo percorso di sviluppo ampliando il quartiere generale con un nuovo stabile – il quarto per la precisione – che sorgerà sul terreno adiacente l’edificio principale nei prossimi due anni. La notizia è stata resa pubblica oggi dallo stesso gruppo, leader nel settore abbigliamento, calzature e accessori, che precisa come l’ampliamento sia stato reso possibile anche grazie all’accordo siglato con l’investitore svizzero Swiss Prime Site Solutions AG.

Di dettagli e motivazioni

All’interno del campus stabiese della VF vengono gestite tutte quelle attività dell’azienda a livello EMEA, ovvero quelle che riguardano l’Europa, il Medio-Oriente e l’Africa. Per attività si intendono quelle che ruotano attorno ai dodici marchi del gruppo, tra i quali troviamo The North Face, Vans, Timberland, Dickies, Supreme e Napapijri. Il motivo di voler ampliare ulteriormente il quartiere generale, avendo sempre un occhio di riguardo alla sostenibilità, è dettato principalmente da due fattori: il primo è la crescita a doppia cifra nella regione EMEA nell’ultimo anno e mezzo. Il secondo lo sviluppo del numero di dipendenti che ha reso necessario una ulteriore riorganizzazione degli spazi. La crescita del gruppo internazionale è iniziata una decina di anni fa nel Mendrisiotto, dicevamo. Più precisamente nel 2013, quando dopo una breve finestra luganese l’azienda aveva deciso di mettere radici a Stabio insieme a circa trecento collaboratori collocati in un unico stabile. Alla luce dei fatti, numeri dei lavoratori e metri quadrati sono nettamente lievitati. Attualmente parliamo di 1.100 dipendenti di oltre cinquanta nazionalità che lavorano in un campus composto da più edifici per una superficie complessiva di circa 20.000 metri quadrati. Per chi non avesse mai messo piede all’interno degli stabili in via Laveggio a Stabio, il campus comprende spazi di co-working, laboratori di design e sviluppo prodotti, un laboratorio per il test dei tessuti, showroom dedicati ai diversi marchi, ma anche una mensa e un bistrot, aree per eventi aziendali e attività di formazione. Se pensavate che fosse abbastanza vi sbagliavate. Abbiamo dimenticato di menzionare anche un intero piano dedicato ai dipendenti con una palestra e sale per pilates, fisioterapia, massaggi, mindfulness e nutrizione.

Stabilità sul territorio

La decisione di consolidare ulteriormente la presenza sul territorio è stata vista di buon occhio dal Municipio di Stabio. E non poteva essere altrimenti – aggiungiamo noi – visto che VF International è il maggior contribuente del Comune e crea un indotto non indifferente. In ogni caso, il sindaco Simone Castelletti parla con soddisfazione di «un ulteriore passo dell’azienda sul nostro territorio che genererà sicuramente altri posti di lavoro». La domanda di costruzione per il quarto stabile verrà presentata alle autorità comunali all’inizio della settimana prossima.

Non sempre rose e fiori

Il cielo sopra il civico 5 di via Laveggio non è però sempre stato sereno. Nel 2017 aveva fatto discutere la decisione dell’azienda, che allora impiegava a Stabio ottocento dipendenti, di trasferire il proprio servizio clientela per i marchi Vans&Reef a Nottingham, in Gran Bretagna. Una scelta che aveva allarmato i sindacati perché sarebbe costato il posto di lavoro a 43 dipendenti del nostro cantone. Dopo lunghe trattative tra la multinazionale, i rappresentanti eletti dai lavoratori e i sindacati si era trovato un accordo per un piano sociale che soddisfava tutte le parti coinvolte.

In questo articolo: