Il Rabadan si presenta: «Quest'anno ospiti di prim'ordine e un tocco brasiliano»

Con la conferenza stampa di oggi, alla presenza del Sindaco di Bellinzona Mario Branda, del Presidente della Società Rabadan Giovanni Capoferri e dalla Corte al gran completo, è iniziato il conto alla rovescia della 162. edizione del Carnevale Rabadan che quest’anno, con il lavoro fatto a livello grafico, si avvicina «idealmente» con le tonalità di colore al Brasile e ai suoi carnevali.
Di seguito il programma come presentato nel comunicato del Rabadan.
Il programma
Giovedì la festa inizierà con la tradizionale cerimonia di apertura e la consegna delle chiavi della Città a Re Rabadan da parte del Sindaco dal balcone di Palazzo Civico affacciato su Piazza Nosetto. Prima di questo momento ufficiale andrà in scena il Carnevale del cuore con il pranzo, presso il Capannone eventi, che richiama sempre tante e tanti fedelissimi amici del Rabadan e infatti quest’anno sono 850 gli ospiti già iscritti. Novità di quest’anno, i partecipanti al pranzo viaggeranno gratis sui mezzi di trasporto.
Venerdì è agendato un altro, gustoso, appuntamento culinario: il pranzo anziani allietato dalla musica di Toto Cavadini e Deborah. Novità di quest’anno anche per gli anziani: chi si recherà al pranzo viaggerà gratis sui mezzi di trasporto. A seguire, con partenza da Piazza Indipendenza, il Corteo dei bambini con ben 3'000 iscritti che dopo la pausa forzata dell’anno scorso – a causa delle avverse condizioni metereologiche – si prenuncia speciale e carico di aspettative. A seguire seratona presso il Capannone Eventi con tanti ospiti e lo special guest IL PAGANTE.
Sabato mattina, alle 11.00, la Corte visiterà il Mercato di Bellinzona e poi dalle 14.00 sfilerà lungo il Viale Stazione il corteo delle Guggen. A seguire, novità di quest’anno, il concerto delle Guggen subito alle 16.30 in Piazza Collegiata. La sera, musica a tutto volume al Capannone Eventi con ben due special guest: DJ MATRIX E RUDEEJAY.
Domenica, le numerose persone che si troveranno già in città fin dal mattino in attesa del grande Corteo mascherato, che partirà alle 13.30, potranno vivere un'ulteriore esperienza di divertimento con il concerto delle Guggen ospiti in Piazza Nosetto, previsto per le 10.00. Sei le Guggen che si esibiranno: cinque provenienti da oltre San Gottardo e una dalla Germania. Il grande Corteo, come di consueto, incanterà il pubblico ticinese e anche quello d’oltre Gottardo, poiché sarà trasmesso in differita su RTS2 martedì 4 marzo alle 10.45, con la conduzione di Jean-Marc Richard. Anche quest’anno, oltre 3.200 figuranti prenderanno parte all’evento, che vedrà la partecipazione di 53 gruppi tra Guggen, Gruppi mascherati e Carristi.
Lunedì la Città cambia vestito e, pur rimanendo in tema di carnevale, dalle 14.00 indossa gli abiti della Città dei bambini che sorprenderà e divertirà i bambini conti tanti giochi e una squisita merenda! La sera alle 20.00, in Piazza Nosetto tamburi, trombe e tromboni delle Guggen si scateneranno e quasi in contemporanea, ma in Piazza Collegiata, tanti valorosi sportivi di cimenteranno con il Rabathlon e in particolare con il tiro alla fune e altri giochi di abilità. Avanti poi con la penultima serata al Capannone Eventi fino alle 03.00.
Martedì grasso, immancabile risotto e luganighe dalle ore 11.30 come sempre magistralmente cucinati dai cuochi Rabadan presso il Capannone Eventi e musica con i Doppia Linea. La sera, ancora attive le Guggen con i concerti in Piazza Nosetto/Collegiata e Governo e poi il Closing Party al Capannone principale con lo show della Jovaband Beach Party.
Responsabilità
Anche quest'anno, sottolineano gli organizzatori, Rabadan promuove un approccio responsabile alla festa. «Grazie alla collaborazione con Radix Svizzera Italiana, è stata avviata e continuerà una campagna di sensibilizzazione attraverso i social media per la promozione della salute e la prevenzione delle dipendenze. Questa iniziativa mira a incoraggiare comportamenti consapevoli tra i partecipanti, contribuendo a creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti».
Gli organizzatori, come anno, hanno invitato i partecipanti a recarsi «al carnevale con i mezzi pubblici in tutta sicurezza, senza rovinare la vostra festa e quella degli altri. Grazie alla collaborazione con Arcobaleno, FFS, TILO e AutoPostale, anche quest'anno sarà potenziata l'offerta di trasporto pubblico (Al Carnevale, con il trasporto pubblico | FFS) per facilitare l'afflusso e il deflusso dei partecipanti. I pass di accesso al Rabadan saranno validi come titolo di trasporto su tutti i treni e bus nel perimetro della Comunità tariffale Arcobaleno, nelle fasce orarie specificate sul sito ufficiale».
A livello di sicurezza, il dispositivo previsto sarà «sostanzialmente lo stesso della scorsa edizione ma con un’importante novità: la presenza di casse «volanti» per le serate di giovedì, venerdì e sabato all’esterno della Città, ma comunque sempre in prossimità dei portali d’accesso e delle casse "fisse", presso le quali convertire il Pass settimanale acquistato online con il consueto braccialetto. Questa novità, introdotta in virtù dell’ottimo riscontro fin qui ottenuto con le vendite dei Pass settimanali, ha l’obiettivo di evitare il congestionamento delle casse "fisse" consentendo ai detentori dell’entrata settimanale di accedere più velocemente e più comodamente all’interno della Città del Carnevale».
È sempre possibile assicurarsi le entrate al Rabadan ad un prezzo agevolato, rispetto all’acquisto sul posto, sulla piattaforma https://rabadan-tickets.ch/.