Architettura

Il rinnovo del castello di Locarno a concorso

Pubblicato il bando per la valorizzazione e il restauro della struttura - Si tratta del tassello finale per un riordino generale dell’asse urbano che comprende gli spazi dal Debarcadero fino alla Rotonda del castello
©Cdt/Archivio
Red. Online
14.09.2020 11:46

È stato pubblicato il bando di concorso di architettura per la valorizzazione e il restauro del Castello di Locarno. Il concorso ha come obiettivo la messa in valore e la fruizione pubblica di tutto il comparto del Castello e degli spazi adiacenti. Insieme al concorso per la riqualifica degli spazi pubblici, recentemente avviato, si pone quale tassello finale di un riordino generale dell’asse urbano che comprende gli spazi dal Debarcadero fino alla Rotonda del castello.

Dopo la concessione del credito da parte del Consiglio Comunale nella seduta dello scorso 14 ottobre 2019, è stato formalmente pubblicato il concorso di architettura per la valorizzazione e il restauro del Castello di Locarno.

Il Castello costituisce un importante patrimonio storico, architettonico e urbanistico per la città di Locarno: esso è al contempo testimonianza storica, monumento protetto di importanza nazionale nonché luogo di esposizioni e di aggregazione sull’asse pedonale che va dal lago fino alla Rotonda. Alla costruzione della galleria Mappo Morettina e della Rotonda di Piazza Castello, che offrono rispettivamente un nuovo accesso veicolare e un nuovo spazio urbano di entrata alla parte sud ovest della città, il Castello viene a trovarsi in una posizione strategica e di grande visibilità. Le sue aree esterne costituiscono l’ultima componente di quegli spazi pubblici sull’asse pedonale che collega la Rotonda al lago, passando per Piazza Grande.

L’area di concorso comprende il comparto castellano, la parte esterna delle vestigia del porto, Casorella con i loro rispettivi spazi esterni. Il tetto pedonabile del Rivellino, di proprietà privata, viene preso in considerazione nel concetto urbanistico generale.

Il Municipio intende ottenere, tramite un concorso pubblico di progetto con procedura selettiva, un progetto urbanistico e architettonico completo per la valorizzazione di tutto il comparto del Castello, il restauro conservativo degli edifici esistenti e il riordino, il rinnovamento e l’ampliamento degli spazi espositivi con un’infrastruttura tecnica e logistica d’avanguardia, che permetta una continuità operativa durante tutto l’anno.

Obiettivo della selezione, messa a pubblico concorso, è la scelta di un minimo di 6 fino ad un massimo di 10 architetti da invitare al concorso, che dovranno sviluppare il progetto. Per favorire la presenza di giovani architetti si proporranno 2 candidature dedicate a professionisti al di sotto dei 40 anni le cui referenze siano giudicate apprezzabili ai fini del concorso. Il concorso seguirà una procedura anonima, ed il relativo programma è visionabile sul sito della Città, alla pagina delle Commesse pubbliche.

Il Municipio è convinto che questo concorso rappresenta un’opportunità unica per dare nuovo slancio allo sviluppo dell’asse urbano e di quest’area pubblica di grande pregio.