In Ticino ecco la nuova linea S40

BELLINZONA - Le FFS fanno sapere che per la clientela, dal 14 dicembre prossimo, migliorerà la qualità dei viaggi. Sul Gottardo, con il cambio orario, entreranno infatti in esercizio gli otto nuovi ETR 610, a sostituzione degli elettrotreni ad assetto variabile di prima generazione (ETR470) che verranno dismessi. Sempre dal 14 dicembre in Ticino sarà inaugurata la nuova fermata di Stabio e la nuova linea S40, che collegherà Albate-Camerlata a Stabio, via Mendrisio. A dicembre saranno invece minimi gli adeguamenti nell'orario, orari che stanno invece per subire diversi cambiamenti con l'apertura del passante ferroviario di Zurigo, a metà giugno 2014.Quest'anno il "grande" cambio d'orario sarà il 15 giugno prossimo, in particolare per la svizzera tedesca. La clientela, infatti, potrà godere di un'offerta migliorata grazie all'apertura della prima tappa del passante ferroviario di Zurigo. Verso i Grigioni saranno offerti più collegamenti tra la stazione centrale di Zurigo e Coira, mentre per il traffico nord-sud sulla linea del Gottardo l'offerta sarà più stabile. Ogni due ore ci sarà una nuova cadenza alla mezz'ora sulla tratta Zurigo HB–Coira e Zurigo HB–Lugano. Verso l'Italia ci saranno così collegamenti più stabili e puntuali e i viaggatori avranno più tempo per cambiare il treno a Milano. A Zurigo, da metà giugno, i treni delle linee S2, S8 e S14 passeranno dalla nuova stazione sotterranea di Löwenstrasse, attraverso la galleria del Weinbergtunnel, in direzione di Zurigo Oerlikon. Su queste linee si accorcerà il tempo di viaggio ed inoltre le FFS, per aumentare ulteriormente la stabilità dell'orario, ottimizzerà l'utilizzo del materiale rotabile sulla rete regionale S-Bahn di Zurigo.
Verso sud materiale rotabile più confortevoleDa dicembre di quest'anno migliora il confort dei viaggiatori grazie a nuovo materiale rotabile. Sull'asse del San Gottardo arriveranno infatti i primi ETR 610 di seconda generazione, i primi degli otto ordinati, che sostituiranno gli ETR470. Verso Milano, tra il primo maggio e il 31 ottobre 2015, in concomitanza con l'esposizione internazionale EXPO Milano, ci saranno inoltre numerosi treni supplementari delle FFS e di Trenitalia. Ogni giorno, quattro (a partire da agosto fino a cinque) treni speciali con circa 2500 posti a sedere supplementari collegheranno tutte le regioni della Svizzera alla stazione di Rho Fiera Milano e ritorno. In questo modo sarà possibile visitare l'Expo anche in giornata. Nel 2015 la stazione di Lenk sarà servita limitatamente a causa degli importanti e numerosi lavori sulla linea del Sempione (tra cui i lavori per le gallerie di St-Maurice, Burier e Siders): ogni ora vi sarà un InterRegio e fino a due treni regionali nelle due direzioni. Questi lavori permetteranno l'introduzione dei treni a due piani in Vallese.
In Ticino una nuova fermata e una nuova lineaIn Ticino, a dicembre 2014, entreranno in servizio la nuova fermata di Stabio e la nuova linea regionale S40, che collegherà direttamente, negli orari di punta, Albate–Camerlata/Como– Mendrisio–Stabio. Questo sarà un primo passo verso la completa messa in servizio della nuova linea transfrontaliera Mendrisio–Varese, che una volta completata anche sul lato italiano collegherà Varese alle principali città ticinesi. Fin da subito l'orario della S40, nonostante sarà in esercizio solo parzialmente, sarà già disegnato sul futuro orario con la linea completa: la stazione di Mendrisio diventerà quindi un nodo di interscambio, con coincidenze tra la S10 e la S40, collegando quindi anche Stabio alla rete ferroviaria ticinese.