Italia e Svizzera insieme per risolvere i problemi della navigazione

Un dialogo aperto e costruttivo per affrontare i problemi della navigazione sui laghi Verbano e Ceresio. È questo il fulcro dell'incontro che si è tenuto in questi giorni nella sede dell’Agenzia delle Dogane di Campione d’Italia, dove autorità italiane e svizzere si sono riunite per discutere delle criticità riscontrate nella stagione 2024 e trovare soluzioni condivise.
Tra i nodi affrontati durante la riunione: salvataggio e assistenza in acqua, il riconoscimento reciproco dei contrassegni delle imbarcazioni e delle immatricolazioni rilasciate dai due Stati. Temi tecnici, ma cruciali, che toccano da vicino tanto gli operatori professionali quanto i diportisti.
E c'è una novità: dal 2025 la Squadra Acque Interne della Polizia di Stato italiana, guidata dal sovrintendente Sergio Nuzzo, sarà operativa sul Lago di Lugano con una propria unità navale. L'obiettivo? Rafforzare il presidio nelle acque dei Comuni della provincia di Como, da Porlezza a Campione d’Italia. E non è tutto: si sta valutando anche una collaborazione con la Guardia Costiera di Menaggio per garantire una presenza stagionale.
L'incontro ha messo in luce la volontà di entrambe le parti di lavorare insieme per rendere più sicura e regolamentata la navigazione, con un approccio pratico e orientato alle esigenze del territorio. Una collaborazione transfrontaliera che punta a un futuro più fluido – in ogni senso – per chi vive e lavora sui laghi.