Tasse 2022

La dichiarazione d’imposta arriva con tre novità

La Divisione delle contribuzioni introduce delle semplificazioni nella compilazione tramite eTax: in questo modo si cerca di aumentare la percentuale di persone che usufruisce del servizio online – Da quest’anno è possibile l’invio elettronico senza firma e la richiesta di proroga si può fare tramite codice QR
© Ti-Press
Red. Online
28.02.2023 06:00

Tre novità per la dichiarazione d’imposta 2022, recapitata in questi giorni ai contribuenti: innanzitutto, sarà possibile ritornare i formulari eTax senza firma, così come inviare la richiesta di proroga online. Inoltre, la Divisione delle contribuzioni ha approntato quattro video tutorial che seguono passo a passo il contribuente. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta.

«Tolto un impedimento»

Tramite il programma eTax, in vigore dal 2017, sarà possibile inviare la dichiarazione e i relativi giustificativi senza più l’obbligo di dover stampare e inviare per posta la ricevuta firmata. Il contribuente potrà scegliere fra due opzioni di invio elettronico. Il primo è completo, nel senso che comprende la trasmissione della totalità dei moduli e dei documenti giustificativi. Verrà quindi generato dal programma eTax un foglio di conferma valido come attestazione di ricezione presso l’autorità fiscale. La seconda opzione permette invece di inviare solamente una parte dei moduli e dei giustificativi e di spedire per posta i rimanenti documenti. Al termine della procedura di invio elettronico, verrà generato un foglio accompagnatorio che dovrà essere stampato e allegato assieme ai documenti cartacei. «Venendo meno l’obbligo finale di stampare e inviare la ricevuta cartacea, abbiamo tolto un impedimento che speriamo contribuisca a spingere sempre più persone a compilare la dichiarazione d’imposta in formato elettronico», sottolinea Rocco Filippini, vice direttore della Divisione contribuzioni. «La trasmissione elettronica, oltre ad evitare un passaggio ai collaboratori della Divisione, è un vantaggio anche per il contribuente in termini di tempo e carta». Ed è in questo senso che i quattro video tutorial (consultabili al sito www.ti.ch/etax) sono utili per capire nel dettaglio e in maniera semplice come compilare la tassazione online. In Ticino l’eTax è disponibile dal 2017 per tutti i contribuenti (258.000). Tuttavia, il 36% compila ancora i moduli cartacei (circa 83.000 persone). Un altro 36% utilizza per la compilazione il programma eTax, ma poi stampa e trasmette per posta l’incarto. I «puristi» sono invece il 28% del totale. Ed è questa percentuale che la Divisione delle contribuzioni intende alzare grazie alle novità appena descritte. Fra queste, come accennato in precedenza, rientra anche la possibilità - per la prima volta - di richiedere la proroga dei termini di inoltro della dichiarazione scansionando un codice QR presente nell’apposita lettera. Proroga che solitamente viene chiesta dal 40-50% dei contribuenti.