Confine

La giostra di Winterland non può passare la dogana: «È troppo grande»

Piccolo inconveniente per il carosello proveniente dall'Italia che animerà la manifestazione natalizia di Locarno: «Dovremo organizzare un trasporto speciale»
©Chiara Zocchetti
Red. Online
20.11.2024 08:34

«Un abbraccio di stelle» scalderà il cuore di Locarno dal 21 novembre al 6 gennaio. Inizia così un articolo del CdT per lanciare la nuova edizione di «Winterland», la manifestazione locarnese, a ingresso gratuito, che sarà pure teatro della diretta televisiva di Capodanno e che vede la pista di ghiaccio con protagonista principale, visto che ospiterà la celebre «Music On Ice».

Una delle tante attrazioni del villaggio natalizio ha avuto però un piccolo problema. La grande giostra proveniente dall'Italia, dal Veneto, che doveva arrivare a Locarno, a causa delle sue importanti dimensioni non potrà passare la dogana ticinese.

Si tratta di un carosello «vintage», capolavoro d’artigianato, a due piani e con raffigurazioni del golfo di Locarno e della Madonna del Sasso. La notizia è stata confermata a tio.ch dall’ideatore della rassegna natalizia, Michael Lämmler, che ha fatto buon viso a cattivo gioco affermando: «C'è sempre qualcosa da imparare».

Lämmler ha poi spiegato che «negli scorsi giorni quando la stavano caricando sul camion si sono accorti che sforava in altezza. Non di tanto. Di poche decine di centimetri. A quel punto però si è capito che in dogana non l'avrebbero fatta passare. Non credevamo fossero così precisi». Probabilmente servirà un trasporto speciale, ha evidenziato l'ideatore della manifestazione, promettendo che la giostra arriverà puntuale a Winterland: l’evento natalizio, infatti, scatterà domani.

Dalle 17 la magia avvolgerà la città sul Verbano per più di sei settimane, con attrazioni per tutti i gusti e tutte le età. Il discorso di inaugurazione è in programma per le 18.30. Il saluto ufficiale sarà tenuto dallo stesso Michael Lämmler e del sindaco di Locarno Nicola Pini. Con loro, a moderare l’incontro, il presentatore della RSI Fabrizio Casati.

Dopo l'introduzione, sarà il momento della prima accensione delle proiezioni immersive, che quest’anno vestiranno la facciata di ben 40 palazzi, uscendo anche dai confini di Piazza Grande. Il tema principale della manifestazione è «Un abbraccio di stelle», una fiaba di Natale dal sapore locale, ma dal messaggio universale, creata appositamente per Winterland.

La serata continuerà con il primo dei grandi concerti in programma, a ingresso gratuito: «The Genius of Rock’n’Roll» Matthew Lee salirà sul palco del pavilion alle 20.30.  Venerdì sarà il momento del secondo dei grandi appuntamenti musicali di quest’anno: Piazza Grande ospiterà la calda voce soul del cantautore italiano Mario Biondi.

Nel pomeriggio di sabato, alle 14.00, al via gli incontri creativi per i più piccoli con le 4Supermamme (creazione di campanellini da appendere sull’albero di Natale), mentre alle 17.00 andrà in scena il concerto unplugged degli Hus-Band. Alle 22.00, aperto e seguito dai dj set di Radio Ticino, spazio al party «Ma che ne sanno i 2000?».

Domenica 24, dalle ore 15.00, un nuovo appuntamento del Kids program, con il clown Orit che animerà Winterland. A seguire, alle 16.00, il concerto del Coro Calicantus.