Ex asilo ciani

La natura in mostra sotto forma di Lego

Il 26 dicembre arriveranno a Lugano 35 opere dell’artista americano Sean Kenney - Si compongono di oltre due milioni di mattoncini e raggiungono anche i tre metri d’altezza
Kenney al lavoro su una delle sue opere. (Foto Kenney)
Red. Online
05.12.2018 06:00

LUGANO - Per gli appassionati si può considerare un inaspettato regalo di Natale dell’ultimo minuto. Parliamo della mostra dell’artista americano Sean Kenney intitolata «Nature with Lego Bricks», che sbarcherà a Lugano, negli spazi dell’ex asilo Ciani, il prossimo 26 dicembre. Vi rimarrà fino al tre marzo e sarà visitabile tutti i giorni dalle 13 alle 19 (sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20). Su www.luganobricks.ch sono aperte le prevendite, per evitare code alle casse.

Uno dei migliori

Kenney è considerato uno dei migliori artisti al mondo fra coloro che creano qualcosa con i Lego, i mattoncini colorati con cui quasi tutti noi ci siamo cimentati una volta o l’altra nella vita (con risultati, speculiamo, inferiori). La mostra si compone di diverse sculture e sta girando il mondo (nel 2021, ad esempio, sarà a Milwaukee negli Stati Uniti).

Le opere di Kenney sono anche un mezzo per riflettere sul rischio d‘estinzione di alcune specie animali. (foto Kenney)
Le opere di Kenney sono anche un mezzo per riflettere sul rischio d‘estinzione di alcune specie animali. (foto Kenney)

All’appuntamento di Lugano, per cui il Corriere del Ticino è media partner, arriveranno 35 composizioni,alcune alte sino a tre metri, per un totale di oltre due milioni di mattonicini Lego. La mostra ha già ricevuto diversi premi e buone recensioni. La guida di viaggio Lonely Planet, ad esempio, l’ha definita «incredibile».

A vocazione didattica

La mostra, oltre al lato artistico, ha nelle intenzione del suo creatore anche un forte intento educazionale. Kenney ha infatti spiegato che «come i pezzi di Lego si connettono tra loro, così tutto in natura è interconnesso in un equilibro delicato. La mostra illustra la mia interpretazione artistica di temi educazionali quali il pericolo d’estinzione di certe specie animali, l’equilibro dell’ecosistema, e la relazione dell’uomo con la natura. Spero che chi guarderà la mostra potrà apprezzare sia le opere che la natura come qualcosa di bellissimo, e ne uscirà ispirato a creare qualcosa di meraviglioso a sua volta».

Un concorso per le scuole

In questo senso l’occasione didattica non andrà persa all’appuntamente luganese. Gli organizzatori hanno pensato in particolare alle scuole, sia dal profilo economico (per le scolaresce sono previste offerte speciali), sia da quello dell’insegnamento. Ogni scultura sarà descritta in dettaglio sia in italiano che in inglese e verranno proiettati dei video che spiegano come Kenney costruisca le proprie opere. Lo scopo, si legge nella presentazione dell’offerta, è quello di «Stimolare la creatività, veicolare messaggi importanti, imparare a riconoscere le specie viventi e accrescere il senso di responsabilità verso la natura».

Quasi più colorato dell’originale. (Foto Kenney)
Quasi più colorato dell’originale. (Foto Kenney)

Oltre a ciò tutte le classi che visiteranno la mostra potranno partecipare al concorso «Nature Lovers», che prevede la creazione di una propria scultura con i mattoncini Lego nell’area giochi della mostra. A decretare la classe vincitrice e a premiarla sarà Kenney stesso il prossimo tre marzo, l’ultimo giorno d’apertura della mostra.Red.