La rinascita di via San Gottardo

Dopo 3 anni di cantiere e un investimento di oltre 5 milioni la strada di Muralto si presenta oggi come un accogliente viale alberato nonostante le 9.000 auto che vi transitano quotidianamente
Via San Gottardo è la porta di accesso a Locarno e ora anche un'arteria vivibile per gli abitanti di Muralto.
Red. Online
06.10.2015 00:05

Coniugare le esigente del traffico e la qualità di vita degli abitanti o dei commercianti. Un'impresa ardua, soprattutto se in ballo ci sono novemila veicoli al giorno. Ma è una sfida che il Comune di Muralto oggi può ritenere di aver vinto. I lavori su via San Gottardo, infatti, sono terminati proprio in questi giorni. «E il risultato è quello che ci aspettavamo», ha commentato ieri il sindaco, Stefano Gilardi, durante un incontro con la stampa. I tempi del cantiere sono stati rispettati, ovvero tre anni, ma non solo quelli. Anche il preventivo di spesa di 5,1 milioni non è stato superato. O meglio, come illustrato dalla vice sindaco Annamaria Sury, si sono spesi circa 110 mila franchi in più, ma con ottime motivazioni: da un lato per il manto stradale si è usato un asfalto fonoassorbente (come da disposizioni cantonali) e dall'altro si è predisposto il passaggio della fibra ottica, della quale nell'ormai lontano 2007 nemmeno si parlava.

Ma veniamo alle peculiarità della nuova porta di entrata per la Città, illustrate dal'ing. Francesco Allievi. La prima cosa che salta all'occhio è che ormai vi è una sola corsia. Sul lato destro si trovano infatti posteggi, camelie ed azalee (che necessitano ancora di qualche mese per fiorire), ampi marciapiedi e panchine. Inoltre c'è più spazio per i mezzi del trasporto pubblico, che godono ora di fermate ben accessibili, si trovano parcheggi per bici e moto e l'illuminazione è completamente affidata alla tecnologia LED. Senza dimenticare l'introduzione del doppio senso di marcia dalla stazione verso la collina, su un tratto di circa 100 metri, che consente agli abitanti di Orselina, Brione e Minusio alta di raggiungere la meta in modo più agevole. «Abbiamo poi rinnovato completamente le sottostrutture», ha aggiunto ancora Allievi. «La strada è dunque pronta per affrontare le necessità dei prossimi 30 anni.

Via San Gottardo sarà ufficialmente restituita alla popolazione domani (mercoledì). Per ringraziare abitanti e popolazione della pazienza dimostrata, ma anche progettisti e maestranze per l'ottimo lavoro, svolto si terrà una vera e propria festa d'inaugurazione, alla quale parteciperanno attivamente gli oltre 40 commerci che si affacciano sul viale alberato. Alla giornata sarà presente anche il direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali. Alle 12.30 è prevista una risottata sul piazzale venutosi a creare poco prima del cinema Rialto.