Mendrisio

La tradizione nella tradizione: fare gruppo a San Martino

Alla scoperta di un’abitudine divenuta ormai usanza: organizzare pranzi aziendali il primo giorno di fiera – Protagoniste ditte grandi e piccole, attive nei rami più diversi – C’è chi lo fa da vent’anni e chi quest’anno raddoppierà
© Ti-Press/Francesca Agosta
Lidia Travaini
08.11.2024 20:00

La tradizione della fiera di San Martino la conoscono tutti. Quello che forse non tutti conoscono è dell’esistenza di una tradizione... nella tradizione. Si manifesta in particolare il primo giorno di sagra, il venerdì, ed è verosimilmente legata al desiderio di riunirsi e di incontrarsi tipico della festa mendrisiense. Può essere riassunta da una domanda: dove, più che a San Martino, è possibile rinsaldare lo spirito comunitario e di gruppo?

«Non possiamo mancare»

Ciò di cui vi raccontiamo oggi è l’abitudine di molte ditte momò, grandi o piccole, di organizzare pranzi aziendali il venerdì di San Martino. Ne abbiamo incontrate diverse, chi dentro i capannoni a gustare specialità locali, chi all’esterno impegnate in attività di public relations.

Con il bel tempo o con la pioggia, godendo delle cosiddette «estati di San Martino» o nel freddo quasi invernale, i pranzi aziendali sono ormai un piatto forte e immancabile per San Martino. «Noi ci siamo sempre, da ormai 20 anni» ci confidano i collaboratori di un’azienda riuniti di fronte a ricchi piatti nel capannone della Gioventù rurale del Mendrisiotto. «Il venerdì di San Martino non possiamo mancare», ci dicono invece da un altro tavolo i collaboratori di una fiduciaria. «Evisto che quest’anno l’11 novembre cade di lunedì, ci saremo anche lunedì», aggiungono. La ricorrenza di San Martino cade infatti l’11 del mese, quest’anno la fiera si protrarrà quindi fino a quel giorno.

Di ogni settore

Aziende attive nel campo artigianale, garage, banche, fiduciarie, agenzie assicurative, consulenze elettrotecniche, eccetera. San Martino attira aziende da tutti i settori. C’è chi, poi, si prende il pomeriggio libero, provato da pietanze e degustazioni alcoliche, e chi invece ritorna impavido in ufficio: «Tornare al lavoro il pomeriggio è particolarmente duro, ma ce la faremo», azzarda con un sorriso una giovane donna.

La fiera di San Martino si protrarrà fino a lunedì. Le daranno vita le tradizionali bancarelle, la scuola in fattoria, l’esposizione di animali e di macchinari agricoli. Domani dalle 17.30 spazio anche al Salone del vino e del formaggio che propone degustazioni di prodotti ticinesi. Lunedì, giorno di San Martino, uffici e aziende comunali mendrisiensi saranno chiusi nel pomeriggio. Chiuse, almeno mezza giornata, anche le scuole locali.

In questo articolo: