Turismo

La Valle Verzasca come la Tour Eiffel o il Colosseo

Ecco le attrazioni ticinesi più quotate su TripAdvisor
Red. Online
18.01.2019 09:59

Il turismo in Ticino potrà anche attraversare un momento buio ma, per contro, a brillare c’è lei: la Valle Verzasca. Con le sue bellezze naturali e l’acqua cristallina, la valle sopra Locarno si aggiudica infatti la medaglia d’oro delle attrazioni ticinesi più popolari su TripAdvisor. Un po’ come dire il Colosseo a Roma e la Tour Eiffel a Parigi. E i commenti pubblicati sul famoso sito di recensioni non lasciano spazio ai dubbi: «Valle Verzasca too much», «È la Valle delle meraviglie», «Unglaublich schön» o ancora «Verzasca come i Caraibi» (alla faccia di chi definiva il territorio nostrano come «Le Maldive di Milano»). Un primato questo che la Valle Verzasca può vantare già da qualche anno: ripercorrendo a ritroso il tempo e le recensioni del portale emerge come la Verzasca sia fra i «must» già dal 2015. Ma una volta scattata una foto dal ponte romano cosa fanno i turisti? Seguendo le indicazioni del portale con il gufetto, salutato il Sopraceneri ci si sposta nel Sottoceneri. In seconda posizione delle attrazioni più quotate troviamo infatti il lungolago di Lugano che «anche se piccolo riesce sempre ad affascinare», commenta un utente. E dalla Russia all’Australia passando per Mantova, i giudizi dei visitatori sono un susseguirsi di cuoricini, stelline e pollici alzati. Tutti innamorati dell’atmosfera che si respira - traffico a parte - camminando dal centro città al Parco Ciani. Stupendo, rilassante, di valore sono solo alcuni degli aggettivi che spiccano scorrendo le recensioni. Insomma, Lugano può ben essere fiera del suo lago. Ma non solo. Sì perché ad essere targata Lugano è anche la terza bellezza più votata dai turisti: la Chiesa di Santa Maria degli Angioli. Un «bijou» imperdibile e «non solo per gli amanti della storia dell’arte», scrive un utente dagli Stati Uniti. Monumento storico che, a detta di molti visitatori, «è l’unica chiesa che vale la pena visitare a Lugano». Sperando che la Cattedrale, a solo 700 metri di distanza, non se la prenda troppo. Last but not least, al terzo posto della classifica troviamo infine il Monte Azucar del Ticino: il Monte San Salvatore. E qui ad essere particolarmente apprezzata non è solo la vista che si può godere dalla vetta, bensì anche il tragitto in funicolare. Un’esperienza «da cartolina e imperdibile», come commentato da un turista turco.