Lo snowscoot approda in Ticino

Fondata un'associazione che intende diffondere questa disciplina sportiva alle nostre latitudini
Red. Online
28.11.2014 06:00

Mai sentito parlare dello snowscoot? No? Poco male: d'ora in avanti potrete colmare questa «lacuna» non soltanto a livello teorico ma anche squisitamente pratico. Sì, perché proprio in questi giorni si è costituita una nuova associazione sportiva – la Southside Snowscoot Riders – che intende importare e far conoscere questa particolare disciplina sportiva in Ticino, organizzando nelle diverse destinazioni invernali una serie di «giornate gratuite d'iniziazione» (i cosiddetti Demo Days) rivolte a tutti gli interessati, dai tre/quattro anni in su.

Dietro questa nuova associazione, fondata nell'ambito dell'iniziativa Progettiamo.ch promossa dagli Enti regionali di sviluppo cantonali, stanno tre giovani della regione già conosciuti per le loro proposte innovative a livello sportivo e uniti dalla comune passione per questa disciplina: presidente è Patric Käslin, affiancato da Victor Keller e Seba Fuchs. Il loro obiettivo, attraverso una raccolta di fondi sul web (crowdfunding), è quello di riuscire ad acquistare otto snowscoot (del costo di poco meno di mille franchi l'uno) da far poi provare gratuitamente alla popolazione nel corso di appuntamenti organizzati ad hoc. «È uno sport ancora poco conosciuto nel nostro Cantone – spiega al CdT Patric Käslin – ed è un peccato. Non soltanto perché è estremamente divertente, ma anche perché è facilissimo da imparare, molto sicuro (i piedi non sono legati da nessun tipo di attacco e quindi possono essere messi a terra in ogni momento) e praticabile anche da persone con leggeri handicap fisici o con protesi agli arti inferiori.

Tradotto letteralmente, snowscoot significa «monopattino da neve»; e in effetti le similitudini sono molte, a partire dalla pedana d'appoggio senza attacchi e dal manubrio, che si manovra però spostando il peso sulle lamine come con uno snowboard. Al posto delle ruote, infatti, ci sono due tavole, una più corta sulla forcella anteriore e una più lunga su quella posteriore. Nata quindici anni fa nella Svizzera francese ma scoperta dal grande pubblico soltanto di recente, questa disciplina sportiva sta vivendo una fase di grande espansione in molti Paesi (tra cui soprattutto Francia, Repubblica Ceca e Canada), dove si assiste alla nascita di numerose società che coinvolgono sempre più appassionati, amatori e spettatori. Proprio in Francia, da alcuni anni si svolgono i Campionati mondiali di snowscoot. Per chi fosse interessato a sostenere la Southside Snowscoot Riders, l'azione di crowdfunding è gestita dalla piattaforma www.progettiamo.ch.