Lo studio Lombardi SA sceglie il Centro Evita a Giubiasco

GIUBIASCO - Il Gruppo Lombardi ha scelto il Centro Evita a Giubiasco quale nuova sede principale per le sue attività in Svizzera e all'estero. Il Gruppo Lombardi, che conta oggi oltre 450 collaboratori e 16 filiali in tutto il mondo, del quale il Dott. Giovanni Lombardi è stato il fondatore, ed oggi diretto da un team di ingegneri capitanati dal Dott. Roger Bremen, con un importante investimento in Ticino, che supera i 10 milioni di franchi, ha deciso di dotarsi di una nuova sede che permette di soddisfare tutte le necessità in termini di ubicazione e di spazi.
Dalla nuova sede di Giubiasco verranno quindi sviluppate sia le attività del Gruppo in Svizzera sia le sempre più importanti attività all'estero. Con una trattativa diretta e sviluppatasi in poche settimane è stato possibile trovare l'accordo per l'occupazione di circa. 3 mila m2 dei 4.200 m2 del Centro Evita. L'assetto societario della Evita Immobiliare SA si adeguerà a questo importante cambiamento.
Opportunità che il Gruppo Lombardi ha colto grazie alla posizione estremamente strategica sull'asse nord-sud e nel contempo al centro del Canton Ticino, situazione che si vedrà ulteriormente migliorata in futuro con il completamento di Alptransit ed il potenziamento dei collegamenti della rete TILO. Dallo stabile Evita (abbreviazione del nome delle aziende promotrici EVolve quale progettista generale diretta da Flavio Petraglio, VIsmara presieduta da Paolo Vismara quale fornitore e posatore degli elementi prefabbricati e TAddei quale impresa di costruzioni diretta da Paolo Pagnamenta) si potrà raggiungere in treno in meno di 90 minuti. Zurigo o Milano. Come primo stabile prefabbricato del Canton Ticino munito del certificato Minergie A, l'edificio risponde inoltre alle attuali esigenze di risparmio energetico producendo anche energia elettrica grazie a 200 kWp di pannelli fotovoltaici sul tetto. Lo stabile presenta inoltre un ottimo esempio di partnership tra pubblico e privato con l'energia calorica (caldo e freddo) fornita dalle Aziende Municipalizzate di Bellinzona nella forma del contracting energetico.
Il Centro Evita è stato negli scorsi mesi oggetto di risonanza sulla stampa per una polemica prettamente politica, dalla quale i promotori hanno voluto sganciarsi con il ritiro dell'offerta di vendita (alla fine del luglio scorso) di alcuni spazi al Cantone che prevedeva, previa accettazione del Gran Consiglio, di insediarvi il Centro di formazione continua cantonale nonché la Città dei Mestieri, oltre ad alcuni magazzini per la Sezione della Logistica. La salvaguardia delle tre aziende promotrici e la necessità di avere in tempi ragionevoli delle risposte concrete hanno spinto i promotori a cercare strade alternative, nell'economia privata che ha saputo cogliere l'opportunità e l'occasione a seguito dell'incertezza del settore pubblico.
Con la creazione di un polo dell'ingegneria a Giubiasco che vedrà operative dal 2020 circa 200 persone, è stato senza dubbio possibile coniugare al meglio le necessità di mobilità di un Gruppo di Ingegneria Internazionale con le potenzialità offerte da una rete di trasporti sempre più efficiente.