Locarno è tutta una festa
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/historical/1920x1080/af0730c4-acec-4e5a-b471-3f0bb91ffd0a.jpg)
Il chiostro della Magistrale di Locarno, mercoledì sera, torna a essere la cornice del ricevimento per l’inaugurazione della 74ª edizione del Festival. Un festival che riprende dopo un’edizione, quella passata, trascorsa in modalità «ibrida» praticamente priva di eventi con presenza fisica. Al tradizionale evento il consigliere federale Alain Berset e molte personalità, istituzionali e non. Dal canto suo, il rappresentante del Governo ha sottolineato il particolare fascino della rassegna locarnese, che sta proprio nella capacità di riunire in una sola stanza il mondo intero: «un miscuglio dal carisma internazionale legato alle radici locali», ha detto Berset. «Ci è mancato molto, non solo il Festival ma anche tutta una serie di altre attività — ha detto il direttore del dipartimento della sanità e della socialità, Raffaele De Rosa (guarda il video allegato a quest’articolo) — è molto bello e positivo il fatto che si possa ritrovare questa normalità, anche se ancora con tutta una serie di misure per garantire la protezione dei partecipanti».
«Vi aspettiamo tutti, si ritorna finalmente a stare insieme», ha sottolineato il sindaco di Locarno, Alain Scherrer, che ha scacciato il maltempo scherzosamente: «Oggi abbiamo il sole nel cuore, domani speriamo anche in cielo», aggiungendo che, in ogni caso, il Festival è attrezzato anche per condizioni meteorologiche avverse. Insieme a lui anche Marco Borradori, sindaco di Lugano, che ha fatto eco: «In effetti le previsioni per i prossimi giorni sono positive».
«Sì, è mancato tantissimo», ha detto Alessandro Speziali, deputato e presidente del PLR. «Non solo per il mondo delle sale, ma anche per tutto quel che ci gira intorno. Gli eventi, i dibattiti, incontrare le persone...».
«È un momento molto emozionante — ha esordito Giuseppe Cotti, municipale di Locarno —, soprattutto dopo il lungo periodo pandemico che abbiamo vissuto. Il Festival è la storia di Locarno, siamo cresciuti con lui... È ora di tornare a vivere la piazza».
«Devo ammettere che è un po’ strano essere qui in mezzo a tanta gente, dopo tanto tempo — ha dichiarato Laura Riget, deputata PS in Gran Consiglio — e senza mascherine... è inaspettato ma sono molto felice che, nonostante la situazione, possiamo finalmente incontrarci e vedere insieme tanti buoni film».
Alla cerimonia anche il «neomedagliato» alle Olimpiadi di Tokyo Noè Ponti: «Sono felice dell’invito e di essere qui, oltre che ad avere la possibilità , questa sera, di vedere la première di un film che mi interessa molto». L’atleta ha poi rivelato di essere un amante dei film e non ha nascosto il suo titolo preferito: «Interstellar».