Locarno, ecco il Valle Maggia Center

Un nuovo complesso edilizio da 17 milioni di franchi sorgerà in zona Campagna - Ospiterà appartamenti, spazi commerciali e aree verdi
Red. Online
10.02.2016 05:00

Due torri da sei piani l'una in vetro e metallo unite, alla base, da un lungo podio, anch'esso in metallo. Ai margini, aree verdi e alberature affacciate sulla strada. Si presenterà così, esternamente, il nuovo complesso edilizio che sorgerà in zona Campagna a Locarno, tra via Vallemaggia e via Galli, progettato dallo studio d'architettura Mino Caggiula Architects di Lugano su mandato della Au Inbiasca SA di Locarno.

Si tratta di un progetto da 17 milioni di franchi, battezzato «Valle Maggia Center», la cui domanda di costruzione è stata pubblicata proprio ieri all'albo comunale (vi rimarrà fino al prossimo 23 febbraio). Al suo interno ospiterà, ai piani superiori, 51 appartamenti da 2 o 3 locali e mezzo, suddivisi tra le due torri, e spazi commerciali al pianterreno, con una superficie di vendita di circa 900 metri quadrati. Saranno inoltre realizzati 85 posteggi: 57, coperti, ad uso degli appartamenti; gli altri, esterni, a disposizione dei diversi commerci. «La nostra idea - spiega l'architetto Mino Caggiula, contattato dal CdT - è quella di valorizzare e riqualificare al massimo l'area, che confina col centro storico di Locarno. Vogliamo creare un collegamento armonico tra la Città Vecchia e la zona urbana, restituendo anche quegli spazi verdi che oggi sono del tutto inesistenti. Si tratta di un progetto semplice e pulito - continua - ma di grande qualità: crediamo che possa dare un valore aggiunto al quartiere offrendo appartamenti a pigione media ma di alto standing».I tempi previsti per la realizzazione del progetto, se l'iter relativo alla domanda di costruzione e alla concessione della licenza edilizia non dovesse incontrare ostacoli, sono abbastanza spediti: da programma, infatti, i lavori potrebbero prendere il via già entro la fine di quest'anno per concludersi attorno fine 2018.

Naturalmente, prima di edificare si dovrà procedere alla demolizione e alla bonifica degli stabili esistenti. L'area toccata dall'operazione ospita oggi quattro stabili al cui interno trovano spazio abitazioni e commerci, tra cui il garage Pneu Car, presente in zona da 24 anni. Quest'ultimo non chiuderà, come successo invece alla storica palestra Lazzarin che ha messo un punto alla sua decennale attività lo scorso giugno, ma si trasferirà a Losone, il prossimo mese di luglio. Per quanto riguarda la scuola di tango, dovrà anch'essa cercare una sede alternativa.

In questo articolo: