Losone, ecco tutti gli interventi effettuati nel territorio comunale

Il Municipio di Losone comunica che nelle giornate di sabato, domenica e oggi, lunedì, sono stati numerosi gli interventi, effettuati in tutto il territorio comunale per il ripristino dei vari danni causati dal maltempo.
Edifici scolastici comunali
A partire già da venerdì sera e per tutta la giornata di sabato, fa sapere il Municipio, tecnici e operai sono intervenuti sugli edifici scolastici per riparare e mettere in sicurezza i 110 lucernari rotti e per ripulire le aule allagate. E ancora: «Si è provveduto anche a mettere in salvo gli arredi e il materiale scolastico, già pronto nelle aule in vista della riapertura delle scuole. In seguito tra domenica e lunedì la parte bassa degli stessi lucernari è stata coperta per precauzione contro la caduta di possibili schegge».
A causa del maltempo si sono inoltre allagati anche i rifugi nel piano interrato, che sono stati svuotati e ripuliti dalla Protezione civile.
Gli ultimi interventi per la messa in sicurezza completa della scuola sono stati terminati nella giornata odierna.
Agli interventi hanno partecipato la squadra degli operai comunali, il custode e il personale di pulizia, tutto il personale scolastico e il corpo docente, la Protezione civile e ditte private.
Già nella giornata di sabato erano stati completati gli interventi che hanno permesso di mettere in sicurezza la scuola dell’infanzia. Questo ha dato modo di aprire la scuola, oggi, almeno per il servizio di accudimento per quegli allievi che non potevano rimanere a casa con le famiglie.
Tutti gli allievi potranno tornare a scuola domani, come da indicazione della direzione dell’Istituto scolastico alle famiglie.
I servizi dell’Autorità Regionale di Protezione (ARP), che ha i propri uffici nello stabile delle scuole elementari, sono attivi già da oggi.
Per quel che riguarda invece la palestra, i lavori di ripristino dei lucernari inizieranno martedì, e lo stabile dovrebbe tornare agibile al più tardi giovedì.
Riale Brima
Nella mattinata di domenica, si legge nel comunicato, «si sono verificati straripamenti dal Riale Brima ad Arcegno con acqua e detriti concentrati soprattutto in due punti. L’Ufficio Tecnico e gli operai della squadra comunale con il supporto di alcune ditte private si sono subito attivati, per intervenire nei luoghi interessati e per liberare la vasca a valle in via ai Molini a Losone. Un’abitazione è stata evacuata a titolo precauzionale».
Dato che erano previste abbondanti precipitazioni per la notte tra domenica e lunedì, «sono stati organizzati presidi regolari per monitorare la situazione, da parte della Polizia Comunale di Losone e della Protezione civile. Nella giornata di domenica sono stati inoltre preallertati dalla Polizia quegli abitanti di Arcegno, che risiedono nelle zone interessate. Fortunatamente non sono stati necessari ulteriori interventi tali da coinvolgere anche la popolazione».
Nel pomeriggio di oggi il consigliere di Stato Claudio Zali, direttore del Dipartimento del territorio, ha incontrato il Municipio e svolto un sopralluogo nelle zone di Arcegno interessate dagli straripamenti. L’onorevole Zali ha potuto verificare il grande impegno profuso da tutte le persone e gli enti coinvolti per mitigare i danni causati dal maltempo e ripristinare la situazione ed ha inoltre espresso la sua vicinanza alla popolazione toccata da questo evento straordinario.
Sentieri e aree verdi
La rete sentieristica di tutto il comprensorio di Losone (dalla fascia collinare ai monti) presenta per contro numerosi alberi sradicati o pericolanti.
Il Municipio sconsiglia di percorrere i sentieri fino a nuovo avviso, di prestare la massima attenzione in tutte le aree verdi del Comune e di non sostare nei pressi dei corsi d’acqua.
Il Municipio prega altresì la popolazione di comunicare situazioni a rischio con alberi caduti e rami pericolanti nel comparto urbano e lungo le aree pedonali e ciclabili sull’argine dei fiumi Maggia e Melezza. La comunicazione va inviata all'Ufficio Tecnico Comunale di Losone ([email protected]), specificando luogo e tipo di danno, e correlando la segnalazione se possibile con una fotografia. Questo faciliterà il lavoro del Comune e potrà velocizzare le operazioni di ripristino già in atto.
Fino a nuovo avviso i parchi giochi restano chiusi.