Luci, ombre ed acrobazie di SuperPuma e FA/18

Una «sventagliata» di fuochi d’artificio per chiudere in bellezza la tre giorni di Luci & Ombre che torna all’insegna di animazione, musica, gastronomia e appunto un fantastico spettacolo pirotecnico che illumina a giorno il golfo di Locarno. È oramai consolidata la «macchina» organizzativa di Luci & Ombre che solo la pandemia è riuscita a frenare. E per celebrare il completo ritorno alla normalità, nell’edizione di quest’anno, numero 23, in programma da giovedì 6 a sabato 8 luglio (con riserva domenica 9 luglio in caso di maltempo) oltre allo spettacolo pirotecnico, clou della manifestazione, tutti con il naso all’insù per ammirare le acrobazie di un elicottero SuperPuma e un jet FA/18 dell’esercito svizzero. «È veramente l’unica festa popolare che raggruppa un’intera regione, quella bagnata dalla parte alta del Lago Maggiore e dalla foce del Ticino», sottolinea Marco Maggi, presidente dell’Ente per le iniziative del Locarnese, ideatore e organizzatore di Luci & Ombre in stretta collaborazione con il Servizio manifestazioni della Città di Locarno e del suo responsabile Mauro Beffa.
Mezz’ora di fuoco
«Lo spettacolo pirotecnico, con più di mezz’ora di fuochi d’artificio «sparati» dal lago da 15 piattaforme, è uno dei più ammirati in Svizzera, ma anche il contorno non è da meno, con il Lungolago tra Muralto e Locarno che è un ininterrotto parco divertimenti per adulti e bambini», evidenzia Maggi.
Una quindicina le bancarelle e gli stand, alcuni allestiti da associazioni locali altri da esercenti, che offriranno gastronomia e degustazioni varie dal Burbaglio di Muralto al Porto regionale. Quindi spettacoli di artisti da strada itineranti o concentrati al Burbaglio, concerti sempre in movimento della Bandella Betonica e della Lipa Band, più intrattenimenti vari fino al silenzio che precederà il primo colpo, alle 22.30, che precede lo spettacolo di luci in pompa magna, dalle 22.45. Fuochi artificiali «veri», non «dronati», per lo show intitolato «La libertà», per evidenti motivi. Tutte le informazioni su orari, spettacoli, crocera e bus speciali sul sito www.eilocarnese.ch.