Popolazione

Lugano cresce ancora ed è sempre meno svizzera

Le statistiche dell'anno appena trascorso fanno segnare un +578 – Il numero di cittadini elvetici scende e si avvicina alla soglia psicologica dei quarantamila – È diminuita la mobilità: meno partenze, meno arrivi e anche meno spostamenti interni
©Chiara Zocchetti
Giuliano Gasperi
11.01.2024 21:45

La popolazione cresce ancora e Lugano vede ormai allontanarsi le preoccupazioni che avevano tenuto banco fino al 2021, dopo che nei cinque anni precedenti il numero di abitanti era sempre diminuito. È una Lugano sempre meno rossocrociata (e sempre più italiana) ed è anche una Lugano un po’ più sedentaria, se così possiamo dire: arrivi, partenze e spostamenti vari sono tutti diminuiti. Sono invece aumentate le attività economiche.

3

È il terzo anno di seguito, dopo un preoccupante filotto negativo, che la popolazione di Lugano aumenta. Nel 2023 è salita a quota 68.375 (di cui 33.105 uomini e 35.270 donne) con una crescita di 578 persone. A essere aumentati di più sono i residenti permanenti (+576).

1

La persona di Lugano che è nella fascia d’età fra i 110 e i 119 anni. È un uomo ed è il decano della città. Nella fascia precedente, dai 100 ai 109 anni, ci sono 39 persone: 7 uomini e 32 donne.

6,6

È la percentuale di morti in meno. Sono però calate anche le nascite, del 5,6%.

259

È l’aumento di abitanti fra i 20 e i 29 anni: si tratta della la fascia d’età che ha conosciuto la crescita maggiore. Aumenti a due zeri anche per le fasce tra i 60 e i 69 anni (+191) e tra gli 80 e gli 89 anni (+133), mentre gli abitanti fra i 40 e i 49 anni sono diminuiti di 108 unità. 

789

È il saldo, positivo, tra le partenze (calate dell’11,9%) e gli arrivi (diminuiti del 3,7% rispetto al 2022, quando a Lugano erano giunti molti più ucraini in fuga dalla guerra). I movimenti da un quartiere a un altro sono diminuiti di 212 unità (attestandosi a quota 2.519) mentre quelli all’interno dello stesso quartiere sono calati di 197 (arrivando a 1.280). È diminuita la mobilità in generale: dal 22,6% del 2022 si è passati al 20,6% dello scorso anno.

2,6

È la percentuale di crescita del numero di cittadini italiani, saliti a 16.799. Gli svizzeri, calati di 43 unità, sono 40.533. Scorrendo la lista dei Paesi rappresentati in città (che in tutto sono 140) notiamo il calo di 23 abitanti del Portogallo e il -10 della Serbia, mentre hanno visto un aumento, tra gli altri, Germania (+9), Ucraina (+18), Romania (+23) e Spagna (+22). Le persone che hanno ottenuto la cittadinanza svizzera nel 2023 sono state 268, il 43,7% in meno rispetto al 2022. Il rapporto tra cittadini svizzeri, dell’UE e dei Paesi terzi è il seguente: 59,3%, 32,1%, 8,6%. Nel 2021 gli abitanti elvetici di Lugano erano il 62,2%.

331

Gli abitanti che ha guadagnato Molino Nuovo. È il quartiere cresciuto di più dopo il Centro (+117) e Pregassona (+95). Quelli che invece hanno perso più persone sono Castagnola (-43), Cadro (-36) e Sonvico (-21). Questo in termini assoluti. A livello percentuale, i quartieri cresciuti maggiormente sono quelli centrali, ad eccezione di Viganello, Besso e Loreto, e quelli nella periferia sud, come Carona, Pazzallo e Barbengo.

131

È l’aumento del numero di attività di commercio al dettaglio, mentre il commercio all’ingrosso ne ha perse 61. Tra gli altri settori, a conferma della vocazione terziaria di Lugano, spiccano il +41 della finanza, il +64 dei servizi assicurativi, amministrativi e legali e il +51 di informatica e telecomunicazioni. Crescono anche sanità, assistenza sociale e settore farmaceutico (+71). Nel settore secondario è stato registrato l’aumento (seppur leggero, da 43 a 45) delle aziende legate ad attività estrattive, energia, acqua e raccolta dei rifiuti, nonché dell’industria manufatturiera (da 641 a 658), mentre le società di costruzioni e ingegneria sono diminuite da 1.326 a 1.307. Per quanto riguarda il settore primario, le attività riguardanti l’agricoltura, la selvicoltura, l’allevamento e la pesca sono salite da 28 a 29.

48

È il saldo, negativo, dei matrimoni, che l’anno scorso sono stati 440. I divorzi invece 222, anch’essi in calo rispetto ai 255 del 2022.

794

Il numero dei disoccupati a Lugano alla fine del 2023. Un anno prima erano 753. È aumentata anche la popolazione attiva, passando da 40.877 a 41.362 persone.

0,4

L'aumento percentuale del numero di unità immobiliari: ora sono 50.516, distribuite su 12.553 stabili. Fra di esse ci sono 42.195 abitazioni (+0,5%), 2.980 commerci e negozi (-0,6%), 3.203 uffici (+0,2%), 522 bar e ristoranti (+0,2%), 269 magazzini (-0,7%), 322 camere (-0,3%) e 1.025 altre unità (+0,1%). 

In questo articolo: