Confine

Maltempo: si è alzato anche il Lago Maggiore

In Piemonte nell'aggiornamento serale dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente viene segnalato il livello giallo a Pallanza
Red. Online
16.04.2025 22:29

Le piogge di queste ore, in Ticino è stata confermata l'allerta di livello 2 con possibili soglie di livello 3 che potrebbero essere raggiunte localmente, hanno provocato un innalzamento del livello del Lago Maggiore. Alle 19.30, riferisce l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, nella parte italiana il Verbano ha raggiunto la pre-soglia (livello giallo) a Pallanza. Oltreconfine preoccupano anche i corsi d'acqua: il Toce ha superato la pre-soglia a Candoglia. E ancora: il Sesia a Borgosesia (Vercelli), il torrente Sèssera a Pray (Biella) e il Cervo a Vigliano (Biella) e l'Elvo a Carisio (Vercelli) hanno raggiunto il livello di guardia. Nel Torinese, il Po a San Sebastiano, la Dora Baltea a Tavagnasco e l'Orco a San Benigno hanno raggiunto la criticità ordinaria. Attualmente, il Tanaro è in crescita in testata ed è stazionario nelle sezioni a valle di Farigliano (Asti).

Nelle prossime ore è atteso un generale e significativo incremento dei livelli dei corsi d'acqua del reticolo idrografico principale e secondario dei corsi d'acqua del Piemonte settentrionale e occidentale. Nella notte è previsto il raggiungimento del livello di guardia per l'Orco a San Benigno (Torino) e per il Sesia a Palestro (Vercelli) mentre si prevedono incrementi del Toce a Candoglia (Verbania) e del Lago Maggiore a Pallanza (Verbania) pur al mantenendosi al di sotto del livello di guardia.

Nella notte tra oggi e domani per il Po si prevede il generale innalzamento dei livelli, in particolare a valle di Torino, nelle sezioni di San Sebastiano e Crescentino, dove si prevede il raggiungimento del livello di guardia nella mattina di domani. Anche i livelli del Tanaro sono attesi in aumento fino alla sezione di Farigliano (Asti). Viene segnalata la forte probabilità di diffusi fenomeni di versante.