Mendrisio

Manca poco alla Sagra: Borgo in festa per tre giorni

Conto alla rovescia per il tradizionale appuntamento momò che prende avvio questo venerdì – Si torna a pagare il biglietto d’ingresso, domenica l’entrata è gratuita
©CdT/Chiara Zocchetti
Red. Mendrisio
11.09.2023 06:00

Non ha bisogno di tante presentazioni. Nell’agenda della maggior parte dei momò (e non solo), il mese di settembre fa rima praticamente solo con una manifestazione: la Sagra del Borgo, o Sagra dell’Uva per i più nostalgici. Mancano cinque giorni all’inizio dell’evento che porterà tra le vie del borgo migliaia di persone sull’arco di tre giorni, da venerdì 15 a domenica 17 settembre.

Già durante la conferenza stampa di fine giugno organizzatori e autorità avevano reso noto le principali novità di quest’anno: la prima, l’evento è stato affidato alla «vecchia» Associazione Sagra dell’Uva, che aveva già diretto i preparativi in passato. La seconda, questa edizione andrà in scena anticipatamente per via della Festa federale del canto popolare che si terrà il fine settimana seguente a Bellinzona. La terza, la Sagra torna a pagamento. Il programma, invece, è musica recente. Vediamolo nel dettaglio.

Mano al portafogli

Partiamo dagli orari. Venerdì la Sagra aprirà ufficialmente i battenti alle 17 e smetterà di servire mescite a mezzanotte e mezza. La chiusura è prevista all’1. Sabato, invece, si parte dalla mattina, con l’apertura alle 9 e la chiusura sempre all’1 (con lo stop delle mescite a mezzanotte e mezza). L’ultimo giorno, domenica, si potrà ancora festeggiare dalle 9 alle 17.

Adesso veniamo a una delle novità di quest’anno, che suona come un salto indietro nel tempo. La Sagra torna a pagamento. Non tutti i giorni, ben inteso. Domenica l’ingresso sarà libero, così come sabato fino alle 18.30. Toccherà mettere mano al portafogli venerdì dalle 17 e sabato dalle 18.30. Il prezzo? 7 franchi oppure 12 per le due serate, che darà diritto di partecipare ad un concorso per provare a vincere uno scooter elettrico dal valore di circa 4.000 franchi. L’entrata, invece, è gratis per i ragazzi fino a 14 anni. Se non volete aspettare in fila alla cassa in attesa di acquistare il biglietto oppure non avete contanti, è possibile comprare i biglietti online sul sito www.sagradelborgo.ch o pagare via Twint sul posto.

Non solo vino e tradizioni

Ma dove sarà il fulcro di questa manifestazione? Un po’ ovunque, vien da dire. Oltre alle vie del borgo, verranno organizzati spettacoli ed eventi collaterali a piazzale alla Valle, in piazza del Ponte, nel Chiostro dei Serviti e in piazzetta Fontana. Non mancherà, ovviamente, il tradizionale mercatino lungo le strade del borgo, dove saranno presenti, oltre ai commercianti di Mendrisio, anche una quarantina di espositori. Gli orari sono sabato dalle 9 alle 19 e domenica dalle 9 alle 17. La Sagra non è solo vino e tradizioni. Ma anche (tanti) prodotti locali. Infatti, saranno aperte otto corti del nucleo adibite alla ristorazione con menu tipici del territorio (per prenotazioni rivolgersi al sito delle varie associazioni raggiungibili attraverso il sito ufficiale della Sagra del Borgo). I punti enogastronomici, oltre alle corti, saranno ventidue sparsi nelle vie e nelle piazze del borgo. Ovviamente, anche i bar e i ristoranti del centro saranno parte integrante della festa.

Di ambiente e trasporti

Non poteva mancare l’impronta green alla tradizionale manifestazione. Un aspetto, questo, in linea con quanto portato avanti dal Municipio, che intende sensibilizzare gli organizzatori di manifestazioni ed eventi pubblici a un uso più consapevole dei vari materiali disponibili. Per tutte le bevande e i cibi da asporto, quindi, sarà obbligatorio l’uso di bicchieri e stoviglie riutilizzabili. Per i bicchieri è previsto un deposito di due franchi che sarà restituito alla riconsegna. Restituzione che sarà possibile in ogni punto di ristorazione. Per quanto riguarda i trasporti, invece, sono consigliabili i mezzi pubblici, anche se saranno disponibili posteggi gratuiti. A disposizione anche un bus navetta gratuito che farà la spola dalla zona di San Martino verso l’area della festa. È prevista una corsa speciale AMSA nelle notti venerdì – sabato e sabato – domenica con partenza alle 00.35 da Mendrisio Cantine per Chiasso.

In questo articolo: