Manipolazione psicologica e salute mentale, un incontro all'USI

USI in Ascolto, nato durante la pandemia nel dicembre del 2020, si occupa di accogliere e ascoltare, garantendo la massima riservatezza, chi vive momenti di difficoltà e disagio. È un servizio gratuito aperto a tutta la comunità accademica USI (corpo accademico, amministrativo e studentesco).
Nel corso dei quasi tre anni, l’attività di USI in Ascolto è cresciuta e, con il Servizio pari opportunità, sono state sviluppate attività di sensibilizzazione e formazione sui temi della salute mentale per promuovere il benessere fisico, sociale e psicologico.
Il primo evento di sensibilizzazione, «Manipolazione Psicologica e Salute Mentale» si terrà il 14 ottobre 2023 in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale e ad un mese dalla campagna internazionale contro la violenza di genere sul tema annuale della violenza psicologica, presso l’Aula Magna dell’Università della Svizzera italiana (USI).
Saranno presenti per i saluti istituzionali: Sonja Hildebrand, Prorettrice per la ricerca nelle scienze umane e le pari opportunità, USI, Raffaele De Rosa, Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) del Cantone Ticino, Francesca Scalici, Responsabile del Servizio Pari Opportunità, USI, Rosalba Morese, Referente di USI in Ascolto, Ricercatrice e Docente, USI.
La sessione della mattina propone interventi accademici con relatrici e relatori di differenti università: Matteo Angelo Fabris del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, Roberta di Pasquale del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo, Roberta Schaller, Giurista e Criminologa.
Seguirà una tavola rotonda moderata da Alessandra Maffioli, giornalista RSI, in cu si confronteranno ospiti con differenti competenze: Rita Raucci, Autrice e Docente, Anna Bernasconi, Giornalista e Regista RSI, Roberta Schaller, Giurista e Criminologa, Piera Serra, Psicologa Psicoterapeuta, Elena Nuzzo, Referente della Rete Convenzione di Istanbul e Formatrice ai diritti umani.
La sessione pomeridiana propone invece un laboratorio pratico su un caso studio (Aula 254 Palazzo principale USI) guidato da Lina Losacco e Roberta di Pasquale dell’ Università di Bergamo a cu sarà possibile partecipare su iscrizione (iscrizione fino ad esaurimento posti, email: [email protected]).
