“Meglio gli stipendi svizzeri”, ma è davvero così?

Il sito varesenews rilancia il confronto tra i salari elvetici e quelli della Penisola: ci sono vantaggi? - Secondo diversi lettori non proprio

VARESE - "Vi siete mai chiesti quanto guadagnano i nostri vicini svizzeri per svolgere lo stesso lavoro che facciamo noi (italiani)?" è la domanda che pone il sito varesenews.it ai suoi lettori in un articolo pubblicato il 26 luglio dal titolo "Ecco quanto guadagneresti in Svizzera per fare il tuo lavoro". Le stime si rifanno al sito "Salarium - Calcolatrice individuale dei salari 2014", tramite il quale è possibile calcolare la media del nostro stipendio lordo, una volta individuato il settore di competenza, in base a parametri come regione, età, anni di servizio, formazione, ecc. I dati dei salari sono relativi al 2014. Secondo varesenews, il servizio offerto merita un plauso, in quanto dimostra grande trasparenza nei confronti dei lavoratori, risultando allo stesso tempo molto utile per chi entra nel mercato del lavoro. Il portale varesino inoltre sottolinea alcuni fattori fondamentali come per esempio il costo della vita più alto in Svizzera o i servizi di cassa malati.

Sulla pagina Facebook di varesenews, come era facilmente intuibile, l'articolo è stato presentato come "il più letto di ieri". Anche se secondo diversi utenti "non è tutto oro quel che luccica". Sono state infatti diverse le osservazioni sulla pagina social. Tra dumping salariale, costi della vita più alti e poche ferie, secondo qualcuno sarebbero soli i frontalieri, e non sempre, a "guadagnarci qualcosa", mentre chi si trasferisce oltre confine non otterrebbe grandi benefici. Qualcuno fa anche notare come i tempi siano cambiati, e come la Svizzera del lavoro non sia più attrattiva come una volta. Anzi, c'è chi sostiene come non sia lo stipendio più elevato il vero interesse degli italiani oggigiorno, ma il lavoro in generale, a causa della crisi dei posti di impiego abbattutasi sulla vicina Penisola.

Ecco alcune testimonianze:

"Non è niente vero" bisogna tenere conto "del contratto ccl, le detrazioni, assicurazione medica e altre tasse da pagare" fa notare qualcuno.

"Non è reale! Forse una volta!! Adesso ai frontalieri li pagano un nonnulla e di conseguenza le nostre paghe si sono ridotte all'osso"

"Ovvio che gli svizzeri guadagnano di più visto che affitto, etc. sono molto più alti dei nostri"

"Guadagni solo se fai il frontaliere, anche gli svizzeri se possono fanno acquisti in Italia, ci guadagnano anche in qualità"

"Ho lavorato 15 anni in Svizzera, mai portato a casa i soldi dell'articolo, anzi negli ultimi anni è sceso lo stipendio. Una volta che metti in conto le ore che stai via, le ferie che hai in meno dell' Italia, quello che recuperi col 730 (modulo utilizzato in Italia per la dichiarazione dei redditi, ndr), a conti fatti, ci sarà una differenza di 150 euro. Mia esperienza"

Tutte balle secondo qualcuno, che racconta: "Ho fatto un colloquio in Ticino, in una grossa azienda come programmatore, con oltre 10 anni di esperienza e conoscenza avanzata di php, jquery,javascript, html5 e css3 ed altro. Mi hanno offerto 3.200 franchi ed ho una laurea in ingegneria informatica con 110 e lode. Nell'annuncio c'era scritto ricerchiamo un programmatore senior con almeno 5 anni di esperienza nel settore web, esperienza in programmazione php, javascript ed altro. La figura si dovrà occupare non solo della progettazione ma anche nel coordinare un team composto da altri programmatori. Quindi la figura che ricercano deve anche avere un ruolo da capo programmatore oltre che da programmatore, ed offrivano appena 3.200 franchi. Vedete voi..."

Non mancano poi riferimenti al problema del cosiddetto dumping salariale e ai costi della vita più elevati: "Fidatevi che non è tutto sto paradiso. Se non andate in un'azienda Svizzera col cavolo che prendete sti stipendi in quelle italiane(...) Certo, sicuramente sempre meglio che in Italia, per carità. Comunque sia contate che un menù del Mc Donald's in Svizzera costa in media 12-14 euro rispetto a noi che ne costa 6-8. Un caffè a Lugano 3 euro al bar.Non hanno solo gli stipendi alti ma anche il costo della vita, aggiungete l'assicurazione sanitaria che da noi è (quasi) gratis. Ultima cosa: poche ferie rispetto a noi"

"Se fai il frontaliere, e non fai dichiarazione dei redditi in Italia, qualcosa resta in più dello stipendio italiano, ma se vai là... La realtà e che ormai si va in Svizzera perché li c'è un po' di lavoro e lo stipendio lo prendi"

Qualcuno poi insiste sulla ormai "famosa" spesa in Italia della presidente della Confederazione Doris Leuthard: "Al contrario però i loro politici hanno meno benefit dei nostri e prendono stipendi più ridotti. Tanto che vengono a fare la spesa in Italia".

In questo articolo: