Carrellata

Nella rete dei pesci (d'aprile) ticinesi

Una tradizione per fare «abboccare all'amo» qualcuno, anche i lettori dei giornali – Dal Cristo Redentore sul San Salvatore alla Piazza del Sole verde, fino all'app per passare la dogana
© Ticino Turismo e Lugano Region / Instagram
Jenny Covelli
01.04.2025 12:00

Alle Elementari qualcuno girerà con un pesce colorato di carta sulla schiena. In ufficio scherzi e battutine sono «un po' più adulti». Ma anche le aziende si divertono, oggi, a confezionare comunicati stampa. Il 1. aprile è (ancora) sinonimo di scherzi e burle, una tradizione per fare «abboccare all'amo» qualcuno. Anche i lettori dei giornali.

Il precedente famoso

Il primo aprile del 1957 la trasmissione della BBC «Panorama» mise in onda un reportage di tre minuti sull’eccezionale raccolta di spaghetti in Ticino. Le riprese vennero effettuate in parte a St. Albans, nel Regno Unito e in parte a Castagnola, nel Luganese. Le stime dicono che, la sera della messa in onda, il servizio fu visto da otto milioni di telespettatori. Lo scherzo funzionò perché, all'epoca, gli spaghetti erano ancora poco conosciuti nel Regno Unito. In centinaia, infatti, dopo la trasmissione chiamarono il centralino della BBC: alcuni erano increduli, altri volevano avere informazioni su come si facesse a coltivare l'albero.

Piazza del Sole si colora di verde

Piazza del Sole a Bellinzona diventerà un’area verde multifunzionale, capace di offrire la necessaria protezione dal calore alle persone e nel contempo riportare del verde in città. La trovata è di Pro Natura Ticino, che sostiene di «essersi aggiudicata il mandato per l’adattamento dell’area alle nuove esigenze in materia di clima». Un modo per contrastare il fenomeno delle isole di calore e promuovere la biodiversità urbana. «La proposta di Pro Natura Ticino intende mitigare questo fenomeno riportando Piazza del Sole ad uno stato più… naturale». 

I lavori inizieranno nei prossimi mesi e la loro durata stimata è di un anno, scrive ancora, scherzosamente, Pro Natura Ticino. «L’obiettivo è quello di restituire alla comunità un’area rinnovata, accogliente e all’avanguardia dal punto di vista ecologico». Un pesce d'aprile che apre comunque a una riflessione sul tema ambientale, in vista di una possibile estate torrida, soprattutto nelle città.

Il Cristo Redentore sul San Salvatore

La statua del Cristo Redentor, la «grande statua di Rio de Janeiro», il «Cristo di Rio de Janeiro», maestosa, si affaccia dai 710 metri di altezza della cima del Corcovado (montagna simbolo di Rio de Janeiro), è una delle massime attrazioni turistiche del Brasile intero. Ma, per l'occasione, ha traslocato in Ticino. Ticino Turismo e Lugano Region presentano infatti «la Rio de Janeiro d'Europa»: il Cristo Redentore del San Salvatore.

Anche la Città, tramite il profilo Instagram ufficiale (@luganomycity), si è rallegrata dell'annuncio: «Lugano sta davvero raggiungendo nuove vette e non solo dal punto di vista geografico!», ha commentato. «Che sia reale o solo un segno dei tempi, una cosa è certa: la nostra città non smette mai di sorprendere». Ora la spiaggetta del Ciani non ha proprio nulla da invidiare a Copacabana, commenta simpaticamente un utente sul social.

L'app che sostituisce i funzionari doganali

«Un cambiamento radicale sta per investire il commercio internazionale. Franzosini SA, storica azienda di trasporti e spedizioni internazionali, in collaborazione con Ezdatacenter SA, ha infatti sviluppato una nuova applicazione mobile che sostituirà i controlli doganali tradizionali, basandosi su intelligenza artificiale e analisi predittiva». Ebbene sì. Anche CdT.ch vi ha tirato uno scherzetto. Una nuova app rivoluzionaria – Deep Pass Scan – che sostituisce i funzionari doganali: non sarà più necessario effettuare controlli fisici sui veicoli commerciali o turistici, ma basterà una semplice scansione del viso per valutare l’affidabilità del conducente.

Anche in questo caso, l'azienda di Chiasso ha voluto realizzare un pesce d'aprile – con tanto di sito web e video – sfruttando il tema delle franchigie doganali sugli acquisti oltre confine che ha alimentato le discussioni in questo inizio d'anno. Una sorta di provocazione, se così si può dire.

La spesa consegnata con il drone

Arriva il nuovo futuristico servizio di Migros: dal prossimo mese di maggio, in tutta la Svizzera, sarà possibile ricevere istantaneamente i propri acquisti a domicilio. Effettuando un ordine online, in soli pochi minuti, un moderno drone sapientemente guidato da esperti e certificati piloti Migros potrà raggiungere casa vostra evitando il traffico della cantonale. Questi fantastici apparecchi di produzione elvetica sono alimentati da ecologiche e riciclabili barre in plutonio, che tramite una reazione nucleare controllata generano gli 1,21 gigawatt di potenza elettrica necessari per operare ben 16 ore al giorno. «Toc toc! C’è qualcuno in casa?».

Alcune «notizie» in Svizzera

Il Movimento Scout svizzero ha annunciato in un comunicato due nuovi capi di abbigliamento ufficiali: scarpe da ginnastica bianche e un ombrello, destinati a «rafforzare il senso di appartenenza, adatti alla vita quotidiana degli scout». Le scarpe da ginnastica bianche simboleggiano il moderno spirito di squadra e l'ombrello sottolinea la resistenza degli scout alle intemperie.

© Movimento Scout Svizzero (MSS)
© Movimento Scout Svizzero (MSS)

Il personale di Swiss si sposterà... sulle rotelle. «Scarpe multiuso con ruote retrattili» che la compagnia aerea di bandiera introdurrà a partire dal 1. luglio. «Il vantaggio per il personale di volo sarà quello di potersi muovere più rapidamente in aeroporto e tra gli aerei. Il personale d'ufficio potrà dimezzare il tempo di percorrenza da una sala riunioni all'altra». Un modo per migliorare la puntualità e l'efficienza svizzera, «e garantire ai passeggeri un'esperienza di viaggio ancora più fluida». I dipendenti di Swiss risparmieranno fino a 60 minuti al giorno, un tempo equivalente a quello necessario per volare da Zurigo a Parigi.

La frutta incontra il calcio. O, meglio, le scarpe da calcio. Lidl Svizzera lancia le Fresh Pro, «per un'estate calcistica perfetta, dentro e fuori dal campo». Pelle ispirata alla banana, resistenza all'acqua a misura di mela, tacchetti che seguono il principio dell'uva (acini singolarmente flessibili, ma insieme potenti), materiale interno antiscivolo come il kiwi, profumo di agrumi. «Tuttifrutti football boots», rilancia un utente.

Per chi ama le erbe e ancora di più il formaggio, ecco la Ricola al gusto fondue. «La nostra edizione limitata riunisce il meglio delle Alpi: le caramelle alle erbe svizzere incontrano un aroma di fonduta».

E che dire della tavoletta Cailler «Mustard Inferno»? Cioccolato, senape Thomy e un tocco di peperoncino.

Dulcis in fundo, la coppia che proprio non vi aspettavate: patatine alla paprika (ovviamente Zweifel) e Ovomaltina. «Due prodotti svizzeri di culto, una fusione inaspettata».

... e nel mondo

Ne citiamo solo una perché è davvero molto carina. LEGO ha annunciato il lancio di «una nuovissima serie inedita di minifigure»: «Project Hair». I Lego con i capelli. Biondi, mori, grigi, con il caschetto. Un po' spettinati, a dire il vero. «Sapevate che nel 1978 stavamo per produrre una minifigure LEGO con capelli sintetici? Questo progetto segreto, chiamato "Project Hair", alla fine è stato abbandonato dal suo designer, Vittig Hed, ma non era mai stato rivelato… fino a oggi».