Nuovo passo avanti per il campeggio alpino Verzasca

Il campeggio alpino Verzasca compie un ulteriore passo avanti concreto, con la comunicazione da parte del Patriziato di Brione Verzasca – promotore del progetto – dell’esito del concorso di progetto di architettura: il vincitore è il progetto denominato «TRI SASS» dello studio di architettura AERA di Tenero-Contra, con il giovane arch. Mattia Tami. L’inserimento paesaggistico armonioso, la capacità di definire uno spazio comune esterno interessante e il linguaggio architettonico coerente con la Valle hanno convinto la giuria. Concretamente, si chiedeva la progettazione del corpo centrale destinato alla ricezione e alle zone di servizio, la sala multiuso e la sistemazione esterna. I concorrenti invitati e che hanno consegnato il progetto sono i seguenti:
1. AREA studio di Architettura, Tenero-Contra – 1° premio
2. baserga mozzetti architetti, Muralto – 2° premio
3. Buzzi studio d’architettura, Locarno – 3° premio
4. Studio d’architettura Guidotti & Guidotti, Sementina – 4° premio
5. AMBROSETTI MOZZETTI SIANO ARCHITETTI, Bellinzona
6. Studio d’architettura e pianificazione Guscetti, Minusio
7. Studio di architettura bfm, Gordola
8. Patà e Perret-Gentil Architetti, Locarno
La giuria era composta da Pierangelo Mocettini (Presidente Giuria e Presidente del Patriziato di Brione Verzasca), Alan Matasci (Presidente della Fondazione Verzasca), arch. Gino Boila, arch. Piero Conconi, Davide Salmina e Alessandro Speziali (coord. Masterplan), con la consulenza dei futuri gerenti del campeggio in rappresentanza di TCS Mattia Galli e Silvan Gallmann.
Si tratta ora di procedere con i prossimi passi concreti, ovvero la progettazione definitiva con l’allestimento della domanda di costruzione e il consolidamento del piano di finanziamento per la prossima e decisiva fase di realizzazione dell’opera. Il progetto è sostenuto tramite sussidi cantonali nell’ambito della Politica economica regionale (PER), per il tramite dell’Ufficio per lo sviluppo economico del Cantone Ticino. Il campeggio alpino di Brione Verzasca rientra nei progetti prioritari del Masterplan Verzasca 2030. Quest’ultimo è il piano di sviluppo della Valle che si prefigge di realizzare progetti nell’ambito dell’attrattiva residenziale, del turismo sostenibile e del territorio. Il campeggio previsto a Brione Verzasca rientra nei cosiddetti “progetti faro”, la cui importanza è centrale per il riposizionamento strategico della Valle e la sua offerta turistica, soprattutto in un settore – quello del glamping – in costante crescita negli anni. Per la presentazione del progetto vincitore e dei progetti concorrenti, è prevista una serata pubblica il prossimo venerdì 21 febbraio, alle ore 18:30.