Occhio alle multe nelle zone ZTL in Italia

Molti automobilisti svizzeri sono stati sanzionati per disattenzione o mancata informazione - Ecco i consigli del TCS
Ats
24.05.2017 13:36

MILANO - È facile attraversare inavvertitamente anche più volte una ZTL (Zona a traffico limitato) in Italia e incappare così in più contravvenzioni. Lo sanno bene anche molti automobilisti svizzeri che, per disattenzione o mancata informazione, sono stati multati per accesso o transito non autorizzato nelle ZTL. Queste sono difficilmente contestabili. Un turista del Canton Vaud in visita a Pisa, nell'intento di posteggiare in centro, è entrato per tre volte, in brevissimo tempo, in una ZTL. Al suo rientro in Svizzera gli sono state intimate tre multe. Ha chiesto quindi ad ASSISTA-TCS di far ricorso dichiarandosi disponibile a pagare una sola multa. La risposta è stata lapidaria. Infatti, la Corte di Cassazione ha sentenziato, proprio sulla fattispecie, che nel caso di più infrazioni alla medesima norma, anche se le violazioni sono state commesse in tempi ravvicinati e sono della stessa natura, devono essere inflitte e pagate tante sanzioni quante le contravvenzioni commesse.

Come informarsi

Prima di mettersi in viaggio, il TCS invita a consultare le informazioni turistiche sul sito www.tcs.ch,  oppure scaricare l'app "ZTL Italia" che funziona come un navigatore. Se invece si vuole consultare personalmente una zona per verificare quante ZTL s'incontrano, si può farlo facilmente con uno zoom sulla mappa e cliccando sul dettaglio dei varchi.

Contravvenzioni e ricorsi

Il costo della multa per accesso non autorizzato alla ZTLè importante. Esso oscilla da un minimo di ? 80,00 a un massimo di ? 335,00. Se la multa è pagata entro 5 giorni dalla notifica si beneficia dello sconto del 30%. Alla multa va inoltre sommata la spesa di accertamento, procedimento e notifica: ? 14,20. Il totale della multa ammonterà quindi ad un minimo di ? 94.20. Ricevuta la multa, il trasgressore ha 60 giorni di tempo per pagare la sanzione o fare ricorso. Superati i 60 giorni, la multa passa da ? 80 a ? 167,50 (la metà del massimo) e ogni sei mesi in più scatta un'ulteriore maggiorazione semestrale del 10%, a cui si aggiungono l'aggio, che può arrivare al 20%, e gli interessi di mora per ritardato pagamento.

Interporre ricorso per far valere le proprie ragioni ed evitare di pagare la multa può essere rischioso e oneroso. I pochi motivi per cui è consigliato procedere contro la sanzione sono: luogo e data di infrazione non specificata nel verbale; multa notificata oltre i 360 giorni dalla violazione; dimostrazione che il veicolo non si trovava nella ZTL al momento dell'infrazione. Se la contestazione non è ritenuta valida, si è costretti a pagare oltre le spese giudiziarie, anche il pagamento del doppio della multa.