Ogni anno una trentina di suicidi, il Ticino avvia un programma di monitoraggio

Il Consiglio di Stato intende migliorare la raccolta d’informazioni e il monitoraggio sul tema del suicidio. Per questo motivo ha istituito il «Gruppo Monitoraggio Suicidio» (GMS) – composto da rappresentanti attivi sul territorio cantonale già confrontati con la tematica – affidandogli il compito di creare e mantenere nel tempo un quadro aggiornato della situazione nel nostro Cantone e di avviare riflessioni in un’ottica di prevenzione. Simbolicamente il Gruppo prende il via oggi, martedì 10 settembre 2024, in concomitanza con la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio.
Rafforzare il monitoraggio e la prevenzione del comportamento suicidario
Ogni suicidio è la conseguenza di una grande sofferenza personale ed è un evento tragico che colpisce famiglie e comunità, con un impatto importante e prolungato nelle persone che restano. «Nonostante il Cantone Ticino presenti un tasso di suicidio significativamente inferiore rispetto alla media nazionale e attualmente sia il Cantone con i numeri più bassi, ogni anno una trentina di persone muoiono per propria volontà» (escluse le persone che fanno capo all’assistenza al suicidio), scrive il Consiglio di Stato. Che intende quindi «rafforzare il monitoraggio e la prevenzione del comportamento suicidario» e per questo ha istituito – su proposta del Dipartimento della sanità e della socialità – un Gruppo di lavoro composto dai principali attori attivi sul territorio cantonale che direttamente o indirettamente hanno a che fare con la tematica.
Oltre ai servizi cantonali – Polizia cantonale, Organizzazione sociopsichiatrica cantonale, Care Team, Ufficio del medico cantonale, Divisione della scuola, Divisione della formazione professionale, Ufficio di statistica, Divisione delle costruzioni – il Gruppo coinvolge anche l’Ente Ospedaliero Cantonale, l’Associazione delle Cliniche Private Ticinesi, la Federazione Cantonale Ticinese Servizi Ambulanze, il Telefono Amico Ticino e Grigioni italiano e Pro Juventute con il Servizio di consulenza 147.
Identificare e, se del caso, elaborare misure appropriate
Il compito principale del Gruppo sarà quello di sviluppare e realizzare un monitoraggio sistematico e continuo della situazione relativa al suicidio in Ticino, per ottenere un quadro più completo della realtà e seguirne l’evoluzione nel tempo, al fine di identificare e, se del caso, elaborare misure appropriate. La creazione del Gruppo permetterà inoltre un coordinamento più agile tra i vari attori già attivi sul territorio.
L’avvio di un programma di monitoraggio sul suicidio è previsto anche in maniera esplicita nel Programma di legislatura 2023-2027 del Consiglio di Stato, nel contesto dell’obiettivo di rafforzamento della promozione della salute, della prevenzione e della protezione dalle malattie. Il GMS prende il via proprio oggi, martedì 10 settembre 2024, Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio.