Mendrisio

Ora la palestra è più vicina

Sì a maggioranza del Legislativo alla concessione di un diritto di superficie su un terreno a Genestrerio per il progetto della Fondazione SportAcademy – Scettico il gruppo Lega-UDC
La palestra servirà per gli allenamenti di ginnastica, arrampicata e discipline di arti marziali. ©CDT/ARCHIVIO
Luca Bernasconi
16.03.2021 10:54

Il progetto per la costruzione di una palestra nell’ambito del progetto SportAcademy su un terreno a Genestrerio di proprietà comunale è più vicino. Lunedì sera il Consiglio comunale di Mendrisio ha detto sì alla concessione alla Fondazione SportAcademy di un diritto di superficie su un fondo dove costruire e poi gestire la struttura polifunzionale, dedicata per lo più agli allenamenti. A questa palestra faranno capo la Gym Elite Mendrisiotto (le SFG di Balerna, Chiasso, Mendrisio, Morbio Inferiore e Stabio) la SAT Chiasso e il Dojo arti marziali Mendrisiotto.

Al momento del voto – 43 sì, 3 no e 8 astensioni – si è concretizzato il dissenso del gruppo Lega-UDC esposto in sede di discussione, oltre al no dell’indipendente Tiziano Fontana. Dopo il chiaro sì portato da i rappresentanti di PPD (Fabrizio Poma), Verdi (Daniela Carrara), PLR (Niccolò Bordogna) e Giacomo Stanga (IaS), Simona Rossini e Massimiliano Robbiani hanno spiegato che il progetto non li ha convinti dal punto di vista finanziario, in particolare sui contributi futuri dovuti da Mendrisio. Il vicesindaco Paolo Danielli ha spiegato come il Municipio creda in questo progetto per le attività sportive dei sodalizi interessati. Ma ha insistito sul fatto che se la Fondazione non troverà entro 4 anni il denaro necessario per l’operazione (circa 1,5 milioni) il diritto di superficie non verrà concesso. Prima del voto finale, il plenum ha comunque bocciato la proposta di Lega-UDC di rimandare il messaggio all’Esecutivo affinché lo demandi alla Commissione della gestione per valutarne gli aspetti finanziari.

Per quanto le richieste di credito quadro, tutte sono state accolte all’unanimità o a stragrande maggioranza. Sono così stati stanziati 8 milioni di franchi per le opere prioritarie del periodo 2021-2024 del Piano generale di smaltimento delle acque; 7 milioni per infrastrutture del genio civile concernenti le reti AIM dell’elettricità, dell’acqua potabile e del gas; 6 per la fornitura e la posa di componenti sempre per le reti AIM. Da segnalare ancora l’unanimità sulla convenzione di gestione e sullo statuto del Servizio autoambulanza del Mendrisiotto (SAM) con l’integrazione del Servizio medico dentario regionale nel SAM stesso.

Infine a inizio seduta Graziano Poretti (PPD) è subentrato nel Legislativo a Matteo Rossi che lascia così la politica attiva dopo molti anni.