Parcheggi, Lugano ritocca le tariffe

LUGANO - Le tariffe per i posteggi a Lugano potrebbero presto cambiare: il Municipio ha appena pubblicato una modifica dell'ordinanza, che va a ritoccare in particolare le aree ex Pestalozzi a Besso e Campo Marzio a Cassarate (ora inseriti in «zona B»). In pratica i prezzi saranno uniformati a quelli degli autosili del centro - Motta, Balestra, LAC e Piazza Castello, inseriti in «zona A» - una modifica che il Municipio aveva già tentato di introdurre una prima volta nel 2010, suscitando proteste e polemiche che avevano portato l'anno dopo a una parziale marcia indietro. Ora però i tempi, ma anche la viabilità, sono cambiati, le misure di risparmio si fanno indispensabili e l'Esecutivo ha deciso nuovamente di mettere mano all'ordinanza apportando una serie di modifiche che consentiranno di aumentare gli introiti derivanti dai posteggi. Lasciare la propria automobile a Besso o a Cassarate di giorno costerà quindi 2 franchi all'ora per le prime tre ore (invece che uno) e 4 franchi all'ora dalla quarta ora. Di notte rimane invece il prezzo di 1 franco all'ora. È stata eliminata per contro la fascia della pausa pranzo (12-14) a tariffa ridotta negli autosili (1 franco all'ora), mentre non si è voluto toccare la prima mezz'ora gratuita.In compenso sono state abbassate le tariffe della zona B, in cui ora rientra solo l'autosilo di Sonvico, acquisito con le ultime aggregazioni. La prima ora costa 50 centesimi invece che un franco e gli scatti nelle ore successive saranno minori rispetto ad ora. Anche la tariffa notturna è stata dimezzata da un franco a 50 centesimi. Per quanto riguarda i parcheggi di secondo livello (con parchimetro), il pagamento potrà essere effettuato anche tramite degli appositi talloncini prepagati acquistabili dai rivenditori autorizzati che saranno indicati sul sito della Città. In questo caso non aumenteranno le tariffe orarie ma gli abbonamenti: quelli mensili passano da 40 franchi per tutti a 50 per i posteggi scoperti e 100 per i coperti, i settimanali da 30 a 40 franchi e i giornalieri da 10 a 20 franchi. Infine attenzione a chi danneggia le barriere o le casse: oltre al risarcimento del danno, la tassa amministrativa raddoppia da 100 a 200 franchi. La modifica dell'ordinanza rimarrà in consultazione all'albo fino al 23 febbraio e entrerà poi in vigore se non ci saranno ricorsi.