Pandemia

Parchi chiusi e altre misure a Massagno

Il Municipio prende provvedimenti a supporto delle fasce più deboli della popolazione contro il coronavirs
©CdT/Chiara Zocchetti
Red. Online
16.03.2020 15:18

Il Municipio di Massagno chiude i parchi pubblici e organizza delle misure di supporto per le fasce più deboli della popolazione. La Polizia Ceresio Nord chiude gli sportelli fino a nuovo avviso. Ecocentro e uffici comunali saranno chiusi dal 19 al 22 marzo.

In riferimento all’evoluzione della situazione legata alla diffusione del virus COVID-19 (Coronavirus), il Municipio di Massagno ha deciso di chiudere alla fruizione dei cittadini tutti i parchi pubblici e in particolare: il parco giochi del Grotto Valletta, i campetti Nessi e la terrazza delle scuole Nosedo. Gli altri spazi che non possono essere chiusi saranno rigorosamente sorvegliati affinché vengano rispettate le norme di distanza sociale e ogni direttiva cantonale in vigore. Queste restrizioni sono applicate a partire dalla mezzanotte di oggi (lunedì 16 marzo). Pattuglie di polizia verificheranno il rispetto delle regole.

Si segnala inoltre che lo sportello della Polizia Ceresio Nord (PCN) sito in Via San Gottardo 77 a Massagno resterà chiuso al pubblico, da lunedì 16 marzo e fino a nuovo avviso. I servizi amministrativi di polizia saranno disponibili tramite la centrale telefonica (091/912 10 00) o l’indirizzo e-mail [email protected]; i servizi di polizia sono garantiti. Gli uffici comunali e l’Ecocentro di Via Ciusarella rimarranno chiusi da giovedì 19 a domenica 22 marzo.

A supporto della fascia più vulnerabile della popolazione viene implementato un servizio di consegna a domicilio della spesa settimanale e/o di farmaci a disposizione di anziani, persone impossibilitate a muoversi da casa e persone senza una rete di sostegno (famigliari e/o servizi di cure a domicilio). Gli interessati sono pregati di contattare i Servizi sociali comunali (orari ufficio 091 960.35.05) che provvederanno ad inviare a domicilio un volontario/a, munito di tessera di riconoscimento. Il servizio sarà disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 12.00, e dalle 13.30 alle 16.30.

Il Municipio raccomanda di rispettare le norme cantonali, chiedendo in particolare alle persone vulnerabili di non lasciare il proprio domicilio.

L’Esecutivo comunale continuerà a monitorare la situazione ed eventualmente ad aggiornare le proprie misure in base agli sviluppi del contagio e alle direttive federali e cantonali in materia.