Pedofilia: migliora la prevenzione, ma in Ticino rimangono lacune

I servizi di consulenza per le persone con tendenze pedofile sono aumentati negli ultimi anni, ma rimangono ancora lacune a livello di offerta in alcune regioni del Paese, specie in Ticino.
È la conclusione cui è giunto un rapporto dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) di cui oggi il Consiglio federale ha preso nota.
Le persone attratte sessualmente da minori sono spesso sottoposte a una forte pressione psicologica e a isolamento sociale. Questa situazione, stando a un comunicato governativo odierno, accresce il rischio di passare all'atto. Da qui l'importanza della prevenzione. I servizi di prevenzione offrono informazioni sul tema e una consulenza anonima (online o per telefono). Laddove necessario, le persone che vi ricorrono vengono indirizzate verso servizi di trattamento specializzati o terapisti indipendenti.
Dal 2020, ossia da quando è stato redatto un primo rapporto sul tema, l'offerta di prevenzione è ulteriormente aumentata negli ultimi anni, stando all'UFAS, ma in particolare nella Svizzera italiana continuano a mancare servizi pertinenti.
Sulla base del rapporto, in Ticino e nella Svizzera italiana la situazione è addirittura peggiorata. Da quanto risulta, manca completamente qualsiasi misura. L'associazione io-NO!, fondata il 16 aprile 2019, è stata sciolta già alla fine di giugno del 2022 per ragioni economiche. L'associazione riceveva aiuti finanziari dall'UFAS dal 2021. Tuttavia, tali aiuti possono coprire al massimo metà delle spese. Nonostante gli intensi sforzi profusi per raccogliere fondi, l'associazione non è riuscita a garantire il finanziamento delle spese residue.
Vi sono però anche alcuni Cantoni della Svizzera tedesca e della Svizzera romanda che non dispongono ancora di centri di trattamento specializzati per le persone attratte sessualmente da minori. Per proteggere i bambini e i giovani sarebbe però importante poter contare su un'offerta di prevenzione ampia e facilmente accessibile.
Il documento sottolinea inoltre l'importante ruolo delle associazioni professionali responsabili per il perfezionamento e l'aggiornamento degli psicologi, come pure dell'Istituto svizzero per la formazione medica, che sono chiamati a predisporre un'offerta formativa adeguata per medici e psicologi, al fine di rafforzare le loro competenze nel gestire le persone interessate.
Mentre l'UFAS sostiene con aiuti finanziari i due servizi di consulenza attivi a livello di regione linguistica Beforemore (Svizzera tedesca) e DIS NO (Romandia), spetta esclusivamente ai Cantoni garantire un'offerta sufficiente di centri di trattamento specializzati.