Piazza Grande in movimento

Importanti manovre nel centro di Locarno, pronto ad affrontare cambiamenti significativi
Red. Online
20.01.2015 06:00

LOCARNO - Le strutture di Locarno on Ice stanno lasciando piazza Grande. Ma il centro cittadino non è in fermento solo per il cantiere che volge ormai al termine. Anzi, sono diversi i progetti che nei mesi a venire, o comunque nel prossimo futuro, interesseranno il salotto dei locarnesi. In particolare lo spicchio posto in direzione della piazza Castello.

A iniziare dal supermercato Coop, che sabato 24 gennaio alle 12 chiuderà i battenti fino a giovedì 12 marzo compreso. La chiusura, temporanea, permetterà di effettuare una grande opera di ammodernamento del supermercato, attivo e molto frequentato da parecchi anni. Se sui dettagli del progetto al momento non vengono svelati ulteriori dettagli, v'è comunque da immaginare che i lavori permetteranno di riordinare gli spazi, i quali – ormai un po' datati – verranno adeguati agli standard dei moderni negozi Coop.

Attraversando piazza Grande, praticamente di fronte alla Coop, troviamo poi gli enormi spazi che fino a qualche mese or sono erano occupati dal negozio Do-It della Migros. Ampie superfici di proprietà della Banca cantonale di Zurigo, alla ricerca di nuovo locatari. Una ricerca di affittuari che è stata affidata all'agenzia immobiliare Assofide di Locarno. Gli spazi, come accennato, sono di quelli importanti. Basti pensare al fatto che sono a disposizione 1.500 metri quadrati di superficie commerciale, 17 posti auto, 100 metri quadrati dedicati a potenziali uffici, 430 metri quadrati pensati per essere utilizzati come magazzino. Il tutto, tra l'altro, non è necessariamente da immaginare come un'unica entità, ma vi sono diverse possibilità di frazionamento. Se al momento i locali sono ancora vuoti, la ricerca di nuovi affittuari «sta avendo un buon riscontro». «Sono in corso trattative con diversi interessati», ci conferma infatti Pascal Djalti dell'Assofide.

Nell'attesa di sapere cosa succederà in questo punto strategico di piazza Grande, la quale – a seguito appunto dei movimenti che la interesseranno nei prossimi mesi – potrebbe assistere a nuovi impulsi che sicuramente le gioveranno, vale infine la pena ricordare un altro grosso cantiere. Lo stabile dell'ex Cantina Canetti, ormai vuoto (rimane al suo posto ancora solo la Coltelleria Bianda), è infatti in attesa dell'avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo progetto da 17 milioni di franchi dell'imprenditore e ingegnere locarnese Rahim Houshmand. Un cantiere che, secondo i piani, dovrebbe partire prossimamente e concludersi nell'estate del 2016. Ciò che ne nascerà, lo ricordiamo, è un complesso con 45 appartamenti per anziani autosufficienti ai piani superiori e uno studio medico, alcuni commerci e un'osteria con grande terrazza al piano terra. Prevista inoltre la creazione di un giardino di una quarantina di metri quadrati, sempre al pianterreno, con una fontana a cascata e un imponente lampadario – «marchio di fabbrica» del proprietario – alto circa 14 metri. Non solo: il progetto elaborato dall'architetto locarnese Tiziano Vannini contempla anche la creazione di più di una trentina di posteggi sotterranei.