Ponte Capriasca: Petizione contro il centro di compostaggio

Rappresentanti di tutti i partiti nel Consiglio comunale di Ponte Capriasca si sono uniti in un comitato interpartitico, sabato 12 ottobre, per coalizzarsi contro la realizzazione di un impianto di compostaggio di importanza sovracomunale nel Luganese, previsto dal Consiglio di Stato in zona Caiscio, tra Ponte Capriasca e Taverne. Per evitarne la costruzione, il comitato ha deciso di inoltrare delle osservazioni al Dipartimento del Territorio e di lanciare una raccolta firme. Le firme saranno raccolte durante una serata informativa prevista stasera.
Il Dipartimento del territorio ha già posto in consultazione il Piano di utilizzazione cantonale (PUC) concernente l’impianto di compostaggio, che prevede l’insediamento di una piazza destinata a soddisfare i bisogni dell’intero comprensorio del Luganese. «È un progetto rimasto a lungo in gestazione, che intende formalizzare l’esistenza di un impianto cresciuto negli anni in circostanze ai limiti della legalità, con forti disagi e profondo malcontento della popolazione dei Comuni limitrofi», ha sostenuto il neonato comitato in una nota stampa.
Compongono il comitato i consiglieri comunali Matthias Bizzarro (per la sezione PLR locale), Diego Baratti e Roberta Bertozzi (per Lega e UDC), Pietro Jolli (per la Lista Civica 6946), Federico Bizzarro (per il PS) e Andrea Bertozzi (per il PPD).
«Il Comitato interpartitico, pur senza opporsi alla volontà del Cantone di concentrare la raccolta degli scarti vegetali in centri di importanza sovracomunale, contesta nel caso specifico la scelta dell’ubicazione destinata all’attività di compostaggio. La vicinanza alle zone residenziali dei Comuni di Ponte Capriasca e Taverne e l’oggettiva inadeguatezza delle infrastrutture stradali della regione sollevano infatti più di un fondato dubbio circa l’idoneità della località selezionata per lo svolgimento di un’attività che presenta forti elementi di conflittualità», ha concluso il comitato, non prima di auspicare che «si possa rivalutare il progetto presentato. Seguiranno osservazioni comuni, che verranno inoltrate al Dipartimento del Territorio entro il termine di consultazione, e ulteriori iniziative, volte a sottolineare la contrarierà della popolazione e a promuovere una discussione che porti a una nuova soluzione, condivisa e meno conflittuale di quella attualmente sul tavolo».
La serata informativa è prevista stasera, lunedì 14 ottobre, in occasione dell’incontro con la popolazione dedicato al tema organizzato dal Municipio (ore 20.30), nella palestra delle Scuole elementari di Ponte Capriasca/Origlio.