Posti letto per gli anziani: si progetta la Torriani 3
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2025/01/29/1920x1080/26a17a65-30b9-4332-b0f5-7b074652a83b.jpeg)
Nel Mendrisiotto mancano diverse decine di posti letto nelle case per anziani. A gennaio 2024, esattamente un anno fa, le stime parlavano di un’ottantina (su tutto il territorio circa 250-300 posti). Un deficit che – è stato sottolineato da più parti – va evidentemente colmato. Proprio per questo motivo, a sud del ponte diga, sono stati avanzati diversi progetti. Alcuni, come riportato dalle cronache, non vedranno la luce.
Il riferimento è ad esempio alla struttura pensata a Vacallo, fermata da una decisione del Tribunale amministrativo cantonale. Oppure nel Comune di Val Mara, dove il progetto è stato bocciato dalla popolazione dopo un referendum vincente. Nel Mendrisiotto non si è comunque rimasti con le mani in mano. La Fondazione Parco San Rocco, sfumata l’idea Vacallo, ha disegnato l’ampliamento della struttura di Morbio Inferiore. E Riva San Vitale s’è detta disponibile a «subentrare» dopo il «no» a Val Mara. In aggiunta c’è Chiasso che immagina un intero quartiere. E pure Breggia sta studiando qualcosa. Ma c’è di più. O meglio: c’è chi ha deciso di dare un’accelerata. A Mendrisio, infatti, si progetta la realizzazione della casa per anziani Torriani 3. Lo si evince dal Piano delle opere prioritarie della Città.
Torriani uno, due e... tre
Nelle tabelle che compongono il documento figura infatti, in previsione, un investimento di 47,3 milioni di franchi (30,7 dei quali risultano quale contributo cantonale). Con la dicitura, appunto, «Casa anziani Torriani 3».
«Usciremo a breve con un messaggio municipale per chiedere un primo credito al Consiglio comunale finalizzato all’apertura di un concorso» ci conferma il capodicastero Socialità e pari opportunità della Città Daniele Caverzasio. Un primo passo che lancerà l’iter per la realizzazione della struttura «che prevede una novantina di posti letto». La stessa, ci spiega Caverzasio, sorgerà nel comparto Torriani quello, per intenderci, che oggi ospita la Torriani 1 e 2 (in Largo Bernasconi a Mendrisio). In tal senso, il Piano regolatore già prevede una destinazione di questo tipo. «L’idea – commenta il Municipale nonché presidente di ECAM (l’Ente case anziani Mendrisiotto) – era già sul tavolo da diverso tempo ma nell’ultimo periodo abbiamo deciso di accelerare. Per varie questioni alcuni progetti, nel Distretto e sul territorio comunale, non hanno visto la luce. Noi, concretamente, avevamo avviato sia una riflessione che uno studio di fattibilità». Anche il nostro interlocutore, d’altro canto, riconosce che «il territorio ha bisogno di posti letto per gli anziani e – ci anticipa – dal Cantone abbiamo già ottenuto un’autorizzazione di massima a procedere».
«Politica degli anziani attiva»
In Città, dunque, si è pronti a fare un ulteriore passo. L’occasione è buona per fare un piccolo punto sulla politica degli anziani. «È molto viva – risponde il nostro interlocutore – e include anche la politica di prossimità. Abbiamo inaugurato diverse portinerie di quartiere, non solamente rivolte agli anziani, e altre seguiranno. Mendrisio è tra le città più vive». Caverzasio cita altri progetti e realizzazioni: «La Casa delle generazioni nei pressi del Parco San Giovanni e il ‘Servizio anziani soli’ attivo da decenni, dimostrando quindi una visione attenta e lungimirante. A ciò si aggiunge l’idea di aprire dei centri diurni: stiamo analizzando quali siano le esigenze». Qualche informazione in più sulle strategie che la Città intende mettere in atto la si potrà leggere nel messaggio relativo alla Torriani 3. «La nostra politica degli anziani è attiva e cerca di agire su più fronti. Basti pensare alle collaborazioni con Pro Senectute, ai Servizi di assistenza e cura a domicilio nonché ai servizi interni comunali». Includendo anche l’aspetto legato a ECAM, Caverzasio sottolinea il lavoro che viene svolto «per lo sviluppo delle reti integrate e della presa a carico dell’anziano». Il tutto senza dimenticare che il settore vive da tempo una certa pressione a livello economico».