Pronti al ritorno sui banchi 3.515 allievi

A pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico, Lugano ha presentato le principali novità relative alle scuole cittadine. Erano presenti il capodicastero Formazione, Sostegno e Socialità Lorenzo Quadri e il direttore generale dell’Istituto scolastico di Lugano Fabio Valsangiacomo, come pure Paola Mäusli-Pellegatta del Servizio Linea del DECS.
Comprensorio del Bertaccio
Il Municipio ha deciso di potenziare gli organi dirigenziali dell’istituto scolastico. La figura del/la direttore/trice aggiunto/a verrà introdotta in tutte le Zone. I nuovi direttori aggiunti nominati nel corso dell’estate sono Stefano Bonoli (attuale vicedirettore degli istituti scolastici di Morbio Inferiore e Vacallo), e Sara Boutefah (fino a giugno docente di Scuola elementare a Molino Nuovo). Un altro cambiamento organizzativo riguarda il passaggio del comprensorio del Bertaccio dalla Zona Centro alla Zona Collina: viene così riequilibrato il numero di allievi nelle due Zone che già attualmente hanno in comune i servizi extrascolastici presso la mensa di Besso.
Formazione
Con la recente riunione del Collegio docenti dell’istituto scolastico ha preso avvio una formazione per i 300 insegnanti delle Scuole di Lugano, mirata allo sviluppo di relazioni interpersonali e al benessere. Il percorso formativo è stato co-costruito dal Gruppo direttori di Lugano e dal Servizio Linea del DECS, dopo un’attenta analisi del contesto scolastico attuale e delle numerose proposte formative già offerte dall’istituto. La formazione - durante i prossimi due anni scolastici - si svilupperà approfondendo in particolare le tematiche “Il colloquio difficile e l’ascolto” e “La gestione delle emozioni”.
18 nuovi insegnanti
Come tutti gli anni il Municipio di Lugano ha provveduto alle nuove assunzioni. Quest’anno sono ben 18 i nuovi insegnanti che prenderanno servizio presso l’istituto scolastico, in qualità di docenti titolari della Scuola dell’infanzia o elementare, di docenti d’appoggio, di educazione alle arti plastiche, di educazione musicale e di educazione fisica.
Alcuni progetti
L’Aula nel bosco di Brè, aperta nel corso del 2020, pur in un periodo contraddistinto dall’allarme sanitario legato alla COVID-19 ha avuto un’occupazione di ben 61 giornate nel corso dell’anno scolastico 2020-2021. La maggior parte delle giornate è stata dedicata all’accoglienza di classi del nostro istituto scolastico in collaborazione con il Museo di Storia Naturale e il Museo in Erba. Per il prossimo anno scolastico si è aggiunta un’ulteriore proposta didattica per le classi dell’istituto scolastico in collaborazione con la Civica Filarmonica di Lugano. Gli allievi potranno passare una mattinata presso l’Aula di Brè all’insegna dei suoni del bosco e alla scoperta delle relazioni tra la grande musica e la natura. Un ulteriore progetto riguarda l’Esposizione filatelica mondiale di Lugano Helvetia 2022: “Il mio quartiere in un francobollo”. Cinque classi di quarta elementare di Lugano, una per Zona, potranno avvicinarsi al mondo della filatelia grazie a un progetto interdisciplinare mirato a produrre dei veri francobolli ideati dagli allievi sul tema del quartiere in cui vivono. I francobolli, grazie agli organizzatori della manifestazione, verranno poi stampati e regalati agli allievi, dopo essere stati esposti alla mostra internazionale prevista dal 18 al 22 maggio 2022 al Centro Esposizioni di Lugano. Le classi saranno seguite dall’illustratrice Jasmine Bonicelli, che avrà il compito di aiutare gli allievi, attraverso un percorso didattico composito.
I numeri dell’istituto scolastico
Il numero totale di allievi dell’istituto scolastico di Lugano è 3.515, suddivisi in 1.288 di Scuola dell’infanzia (media di 19 allievi per sezione) e 2.227 nella Scuola elementare (media di 18 allievi per classe). Il numero di sezioni di Scuola dell’infanzia è pari a 69, mentre invece le classi di Scuola elementare sono 124. La realtà dell’istituto scolastico passa da piccole sedi (la più piccola quella di Brè con 11 allievi di Scuola elementare) ad altre più grandi (la più grande quella di Probello-Pregassona con 221 allievi di Scuola elementare).
Edilizia scolastica
Con l’avvio dell’anno scolastico aprirà la nuova sede di Scuola dell’infanzia di Molino Nuovo, che ospita quattro sezioni. Un’ulteriore sezione di Scuola dell’infanzia e le due sezioni a orario prolungato saranno provvisoriamente ospitate nello storico stabile Bossi. A edificazione ultimata anche la quinta sezione di Scuola dell’infanzia si trasferirà nel nuovo edificio. Si segnalano inoltre i cantieri già avviati o in fase di avvio: nuova Scuola dell’infanzia di Sonvico con tre sezioni e mensa per la Scuola elementare; nuova mensa presso il nuovo centro scolastico di Viganello; lavori di ristrutturazione e ampliamento della Scuola elementare di Loreto e nuova Scuola dell’infanzia di Cadro, con quattro sezioni e mensa scolastica. In Consiglio comunale sono inoltre pendenti i seguenti messaggi: richiesta di un credito di 3 milioni di franchi inerente ai lavori di manutenzione straordinaria della sede di Scuola montana di Nante; richiesta di un credito di progettazione e appalti di 395 mila franchi relativo alla Scuola elementare e dell’infanzia di Villa Luganese per l’ampliamento della sede e per interventi di manutenzione straordinaria; richiesta di un credito di 27,85 milioni franchi per la realizzazione di un nuovo centro scolastico a Viganello, in zona La Santa, comprendente Scuola elementare, palestra, Scuola dell’infanzia, asilo nido, uffici della Polizia di quartiere e dell’Amministrazione pubblica.