Sanità

Pronto soccorso pediatrici di Locarno e Mendrisio chiusi dopo le 22

Dall'8 gennaio la presa a carico a La Carità di Locarno e all'OBV di Mendrisio è assicurata dalle 8 alle 22: aperti ininterrottamente il San Giovanni di Bellinzona e il Civico di Lugano
©Gabriele Putzu
Red. Online
08.01.2024 14:08

L’Istituto Pediatrico della Svizzera italiana (IPSI) dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ricorda che da oggi, 8 gennaio 2024, la presa a carico nei Pronto soccorso pediatrici degli ospedali di Locarno (ODL) e Mendrisio (OBV) è assicurata tra le ore 8.00 e le ore 22.00.

La rimodulazione dell’offerta pediatrica prevede nelle sedi dell’Ospedale La Carità di Locarno e dell’Ospedale Beata Vergine di Mendrisio l’apertura dei PS pediatrici tutti i giorni della settimana tra le ore 08:00 e le ore 22:00 con presenza di pediatri qualificati.

Nella fascia oraria notturna (ore 22:00-08:00) oltre alla possibilità di recarsi ai PS dell’Ospedale San Giovanni di Bellinzona e dell’Ospedale Civico di Lugano aperti ininterrottamente, grazie al coinvolgimento attivo dei pediatri continueranno ad essere assicurati il servizio dei picchetti sul territorio, attivabile attraverso la guardia medica raggiungibile al nr. di tel. 091 6114828, così come il picchetto telefonico specialistico dell’IPSI (per il Locarnese tel. 091 8114580 e per il Mendrisiotto tel. 091 8113213), in modo da assicurare una presa in carico ottimale dei pazienti pediatrici sull’intero arco temporale delle 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.

Alla luce della riorganizzazione, eventuali pazienti pediatrici che necessitassero del Pronto soccorso durante gli orari notturni dovranno dunque presentarsi nelle sedi dell’Ospedale San Giovanni di Bellinzona (nr. di telefono diretto del PS pediatrico 091 8119292) e dell’Ospedale Civico di Lugano (PS pediatrico tel. 091 8116801).

È a questo proposito importante ricordare che in situazioni che presentano elementi di gravità, sia durante la chiusura notturna ma anche durante il giorno, l’atteggiamento corretto da seguire è chiamare l’ambulanza attraverso il servizio Ticino Soccorso 144 ed evitare di recarsi autonomamente al Pronto Soccorso.