Quando scoppia la canicola c'è la fontana del Passetto

Le tre fontanelle zampillanti sono già in funzione. Per gli alberi, appena piantati, occorrerà aspettare un paio d’anni prima che portino ombra e frescura. Ma le basi per un parco urbano gradevole e fruibile al Passetto sono tracciate. Ieri in una sobria cerimonia d’inaugurazione e un gradito aperitivo offerto ai residenti del popoloso quartiere Campagna (e Solduno), alla quale hanno presenziato il capodicastero Opere pubbliche Bruno Buzzini e la collega municipale Nancy Lunghi, insieme a Roberto Tulipani, direttore della Divisione logistica e a Simone Ferrari, capo sezione Edilizia pubblica, il Parco del Passetto ha mostrato tutte le sue potenzialità. «Con la sistemazione dell’area, il nuovo parco si è trasformato in uno spazio verde cittadino capace di offrire l’opportunità di svolgere diverse attività legate alla vita urbana, diventando luogo d’incontro intergenerazionale e di condivisione tra le diverse fasce d’età - si sottolinea in una nota stampa -. La situazione precedente, con la pavimentazione in pietra e la fontana che presentavano diversi cedimenti, nonché la sistemazione senza unità d’insieme dei vari elementi arborei, non caratterizzava il luogo, dando al contrario una visione globale scarsamente attrattiva».
Criteri innovativi
Con un investimento di 209.000 franchi, dunque, il Municipio di Locarno ha gettato le basi per un altro polmone verde nel tessuto urbano cittadino che, una volta completato servirà a contrastare quelle isole di calore e in generale l’innalzamento delle temperature, in particolare nei mesi estivi, che caratterizzeranno sempre più l’habitat dei quartieri cittadini. «Il progetto, concepito e sviluppato dallo studio Homa di Muralto e dall’architetto paesaggista Giorgio Aeberli di Gordola, in collaborazione con la Sezione edilizia pubblica della Città di Locarno, è stato sviluppato tenendo in considerazione anche i criteri di utilizzo parsimonioso dell’acqua, di infiltrazione delle acque meteoriche e di contrasto alle isole di calore. La nuova fontana, creata nella stessa posizione e forma della precedente, è composta da tre getti posizionati sul pavimento. Gli ugelli possono essere attivati con un tasto a pedale, evitando il continuo deflusso di acqua. L’acqua della fontana viene smaltita tramite infiltrazione nel terreno. Grazie al grande tavolo, alla panchina, al palco e alle attrezzature ludiche più persone potranno contemporaneamente sostare e passare momenti conviviali nel parco», conclude la nota stampa.