Quanto è bello il Medioevo

La magia e il fascino del Medioevo sono pronti a rivivere alla Fortezza di Bellinzona da sabato 30 marzo. Le porte dei castelli si apriranno al pubblico non solo con le mostre, come quella inaugurata settimana scorsa al Sasso Corbaro, ma anche con due eventi a tema: le visite guidate dal titolo «Experience the Middle Ages in Bellinzona» e le rievocazioni storiche della Spada nella rocca. Si parte, come detto, sabato 30 marzo alle 10 (ritrovo all’Infopoint in piazza Collegiata) con i tour guidati di due ore. Dapprima nel centro storico, alla scoperta delle strade e dei vicoli più caratteristici, per poi approdare al Castelgrande.
Durante i percorsi si potranno anche incontrare alcuni personaggi che sembrano usciti dai libri di storia, che daranno al pubblico la sensazione di un vero e proprio viaggio nel tempo. Dopo quello inaugurale sono in programma altri nove appuntamenti: 27 aprile, 25 maggio, 8 giugno (Giornata del patrimonio mondiale Unesco), 27 giugno, 27 luglio, 31 agosto, 29 settembre, 26 ottobre, 30 novembre e 14 dicembre. Il tour è gratuito, ma l’iscrizione è obbligatoria all’indirizzo [email protected].
Cavalieri, artigiani e chiromanti
Al Castelgrande, invece, torna a grande richiesta la Spada nella rocca. Quattro gli eventi da non perdere per rivivere il Medioevo con i suoi usi e costumi: 1. aprile (Pasquetta), 8 giugno, 20 luglio e 6 ottobre (Giornata dei castelli svizzeri). I pittoreschi accampamenti con cavalieri, artigiani e chiromanti, la sontuosa corte dell’Imperatore Barbarossa e tanti spettacoli per ogni età scandiranno il ritmo delle manifestazioni. Le animazioni sono previste dalle 10 alle 17.30, con entrata gratuita. In caso di brutto tempo gli eventi saranno annullati e rimandati a data da stabilire. L’informazione verrà pubblicata sul sito www.fortezzabellinzona.ch qualche giorno prima dell’evento.