Quei luoghi energetici perle del territorio

L’estate è ormai alle spalle. Ma, nonostante la pioggia di questi giorni, la stagione autunnale può ancora regalarci splendide giornate, ottime per passeggiate o, quantomeno, per andare alla scoperta del nostro territorio. E nella scelta dei luoghi da visitare un aiuto viene dall’ente turistico Ascona-Locarno, che sul proprio sito internet propone i «Luoghi energetici in Ticino». Luoghi in cui, come si spiega nell’omonimo libro di Claudio Andretta (Edizioni Casagrande), «tutti noi possiamo percepire l’energia della terra e della natura e ricercarci con essa». E questa energia viene misurata in Bovis, un numero che cerca – anche su base intuitiva – di esprimere le proprietà energetiche e qualitative dei luoghi, come anche degli alimenti.
Spettacoli naturali e antropici
Non stiamo evidentemente cercando di convincere il lettore sull’assoluta scientificità della misurazione. Ci si può credere o meno. Ma i luoghi energetici sono comunque posti in cui la natura dà spettacolo, come cascate, colline, rocce e così via. O anche antiche chiese, monasteri e santuari, costruiti e decorati spesso in un connubio tra energia antropica e naturale. Luoghi, a volte, riconosciuti anche dalle civiltà antiche e utilizzati per rituali, contemplazione, guarigione e altro ancora. Insomma, si tratta comunque di luoghi che possono mostrare un certo magnetismo, appagare lo spirito per la loro bellezza nelle più svariate sfaccettature.
Una regione ricca
Molti gli esempi presenti nel Locarnese. Partiamo proprio dalla città. Nel suo libro Andretta cita la chiesa di San Francesco e l’ex convento, ma anche il Castello Visconteo e piazza Grande, che rappresenta la «dimensione emotiva della città». Ci sono poi la chiesa di San Vittore a Muralto e quella di San Quirico a Minusio, con l’omonima villa. E, ad Ascona, il colle di San Michele o il Monte Verità. Senza voler stilare un elenco esaustivo, molti spunti si trovano appunto nel volume o sul sito dell’ente turistico, vale però la pena addentrarci almeno per un istante nelle valli. Così, tra i luoghi da scoprire, troviamo la Valletta delle streghe a Mergoscia, il paese di Lavertezzo, la Madonna nera e la cascata turchese di Sonogno. Infine, anche la Vallemaggia e le sue valli superiori sono ricche di luoghi energetici: tra questi la cascata di Foroglio e la chiesa di Mogno. Senza dimenticare le Terre di Pedemonte con ad esempio le rovine del Castelliere e Onsernone con i Bagni di Craveggia.