San Bernardino: dal 27 dicembre aperti anche gli impianti a Confin

All’apertura della ski area di Pian Cales, che ha visto l’arrivo dei primi sciatori sulle piste di San Bernardino, si aggiunge da mercoledì 27 l’area di Confin, con la cabinovia Fracch-Confin (dalle 9 alle 15) e i due tappeti mobili (stessi orari). Aperto anche il nuovo snowpark pensato per i bambini, poco distante dall’arrivo a monte della telecabina, mentre la discesa a valle con gli sci non è al momento possibile. Torna in pista dal 27 dicembre anche la Capanna Confin, a 2.000 metri, con un accogliente servizio self-service e un bar interno; l’offerta sarà ampliata nei giorni successivi con il servizio ristorante.
Presso la stazione di partenza della cabinovia sarà attiva la biglietteria per acquistare gli skipass. (Adulti 18-64 anni: 20 franchi; Giovani 13-17 anni: 18; Ragazzi 6-12 anni: 15; Bambini 0-5 anni: gratuito). Disponibile anche un biglietto pedoni, per chi volesse salire senza gli sci, a 10 CHF comprensivo di andata e ritorno. I biglietti potranno essere acquistati anche online sul sito www.sanbernardino-swissalps.com. Acquistando uno skipass giornaliero o bi-giornaliero, è incluso il trasporto pubblico gratuito (FFS e Autopostale) da e per San Bernardino.
Ad attendere gli sciatori anche gli impianti di Pian Cales: lo skilift Pian Cales con partenza dal centro del villaggio, il Baby Lift Campana, il tappeto Snowli, e la pista delle slitte. Sarà possibile sciare sulla pista blu B, e fermarsi per una pausa alla Hütte Pian Cales e alla Buvette Acubona, dove è possibile ritirare o acquistare il proprio skipass.
Chi avesse bisogno di noleggiare la propria attrezzatura potrà farlo dal 26 dicembre al Rent & Shop presso la stazione di partenza della cabinovia Fracch-Confin, dove sarà possibile anche acquistare articoli sportivi e prenotare lezioni di sci con gli istruttori qualificati della San Bernardino School. Il negozio sarà aperto dalle 9 alle 15.
Sono tanti i servizi freschi di stagione, al via da questo inverno nella località grigionese. Forte dell’obiettivo che ha sempre voluto perseguire, ovvero l’aumento dell’attrattività a livello di destinazione turistica 365 giorni all’anno, San Bernardino Swiss Alps ha aperto nella località grigionese anche un punto di ritiro medicinali e cosmesi, un centro benessere, un info point accanto all’Hotel Brocco & Posta, nuove realtà ristorative, oltre ai San Bernardino Alpine Apartments, visitabili nelle giornate porte aperte. Altra novità dell’inverno è l’avvio, sempre dal 27, di un bus navetta gratuito all’interno del villaggio. Il servizio, nato dalla collaborazione tra il Comune di Mesocco e San Bernardino Swiss Alps, sarà attivo fino al 5 gennaio e in seguito tutti i weekend. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito.
E per chi volesse provare una ventata di novità anche a tavola, inaugura oggi il nuovissimo Bistrot Central all’interno della Residenza Larix, nel cuore del villaggio, per après-ski e momenti conviviali. Della scorsa settimana è invece l’apertura della Dispensa Resinelli – negozio di prodotti tipici, ma anche latte e pane fresco – al piano terra della nuova Residenza Casa Montana, che ospita alcuni dei nuovi San Bernardino Alpine Apartments.
Sono tanti, infine, gli appuntamenti che costellano questo inverno, anche oltre lo sci: dalle ciaspolate all’alba alle esperienze di sci di fondo con cena, dallo yoga al ricco programma di Winterland San Bernardino. Tutte le attività e gli appuntamenti qui.