Se si girasse un film in stazione saremmo alla scena finale

«Il cantiere infinito». Se fosse la protagonista di un film, il titolo della pellicola sarebbe probabilmente questo. Stiamo parlando della stazione di Mendrisio e più in generale del comparto in cui è inserita. Ai più attenti non sarà infatti sfuggita l’apertura, nei giorni scorsi, di un nuovo cantiere nell’area. Ultimati i lavori del campus SUPSI, quelli per la riorganizzazione di via Catenazzi, inaugurato il nodo intermodale con la nuova pensilina dei bus ed entrati ormai nell’ultima fase i lavori di rinnovo della stazione ferroviaria, con la ristrutturazione dell’edificio principale, all’esterno della stazione da alcuni giorni gli operai sono di nuovo all’opera. Il motivo? La realizzazione di un nuovo posteggio per bici e moto sotto la pensilina che fino a qualche mese fa accoglieva i bus dell’Autopostale.
Pellicola rivoluzionaria
L’ipotetico film sul comparto stazione mendrisiense potrebbe però avere anche titoli diversi. «Revolution» ad esempio. Oppure «A passi decisi nel futuro». Sì perché i cantieri da poco terminati o ancora in corso fanno tutti parte di uno stesso puzzle. Un puzzle che compone il comparto stazione del futuro, all’insegna della vocazione accademica (il campus SUPSI è pronto ad accogliere circa 1.000 persone al giorno, tra studenti e corpo studentesco, non appena la pandemia lo consentirà), del trasporto pubblico e della mobilità lenta.
Terminale due ruote
Ma torniamo al cantiere inaugurato da poco. In fase di realizzazione vi è il nuovo terminale due ruote, vale a dire un punto di arrivo e di parcheggio per biciclette, moto e ciclomotori. Che sarà ubicato - spiegava il Municipio in un messaggio di qualche tempo fa - «in uno spazio privilegiato posizionato direttamente a contatto con il marciapiede FFS» e il nuovo sottopasso che collega la staziona con via Catenazzi.
Il posteggio avrà una superficie di circa 1.000 metri quadrati e metterà a disposizione 120 stalli per moto e 110 per biciclette (questi ultimi inseriti in una rastrelliera a due piani).
I lavori dovrebbero protrarsi ancora per un mese. La messa a disposizione dei posteggi per moto e scooter, di competenza del Cantone, è in programma per metà marzo. La posa della rastrelliera per le biciclette è invece di competenza delle FFS ed è in programma il 5 marzo.