Sempre più arrivi da Lugano: e Bellinzona cresce ancora
Con un incremento di 647 residenti, scrive la Città in una nota, la nuova Bellinzona ha proseguito la propria crescita anche nel corso del 2024. Al 31 dicembre, infatti, erano 46.544 le persone residenti nel Comune, per un aumento dell'1,4% rispetto a fine 2023. Si conferma, quindi, l’evoluzione positiva della Città in ambito demografico: la popolazione è aumentata per il sesto anno consecutivo. Dall’aggregazione, formalizzata nel 2017, l’incremento è stato di 3.116 persone residenti, corrispondente al +7,2%. E quello registrato lo scorso anno è il secondo aumento più consistente dopo quello del 2022, su cui aveva influito lo scoppio della guerra in Ucraina. Intanto, prosegue il comunicato, i singoli quartieri di Bellinzona e Giubiasco si avvicinano alla soglia storica di rispettivamente 20.000 e 10.000 abitanti.
Più nascite che decessi
Delle 46.544 persone residenti a fine 2024, 22.732 erano uomini e 23.812 donne. I ticinesi erano 27.869, i confederati 5.735 e gli stranieri 12.922. Si sono registrati più nascite che decessi: nel corso dell’anno sono stati 365 contro 359. I matrimoni 374, i divorzi 207. Le naturalizzazioni sono state 165. I bambini fino a 14 anni sono 6.284, la fascia d’età dai 15 ai 64 anni è composta da 30.111 persone, mentre gli over 65 sono 10.149. I residenti che hanno già compiuto 100 anni sono 26, e tra di loro il decano della Città ha 105 anni.
Gli arrivi superano le partenze
Nel corso del 2024 nella nuova Bellinzona si sono registrati 3.050 arrivi e 2.410 partenze, con un saldo quindi positivo. Per quanto riguarda gli arrivi, oltre la metà è dal Ticino (56,6%), il 14,4% dal resto della Svizzera e il 28,7% dall’estero. Di questa fetta, facendo una distinzione regione per regione, la parte preponderante è anche stavolta il Luganese (31,4% di tutti gli arrivi), seguito da Locarnese e Valli (23,7%), Bellinzonese (21,9%), Tre Valli (16,9%) e Mendrisiotto (6,1%). Analizzando il dato Comune per Comune, in vetta alla classifica, come nel 2023, ci sono gli arrivi dalla Città di Lugano (13,5% del totale degli arrivi dal Ticino) seguiti da Arbedo-Castione (9,5%) e Locarno (6,4%). In merito alle partenze, poco più della metà (50,7%) è stata verso il resto del Ticino, il 25,5% verso l’estero e il 19,9% verso la Svizzera; infine, risulta un 4% di persone partite senza indicare la destinazione. Guardando alle regioni, in testa ci sono ancora le partenze verso il resto del Bellinzonese (27,8%), poi Locarnese e valli (25,2%), Luganese (22%), Tre Valli (17,6%) e Mendrisiotto (7,4%). Analizzando invece il dato delle partenze Comune per Comune, anche nel 2024 la destinazione maggiore è stata Arbedo-Castione (14,2%), seguito da Lugano (9,6%) e Riviera (6,2%).
I quartieri sotto la lente
Nei tredici quartieri che compongono la Città, la crescita numericamente maggiore è avvenuta a Bellinzona (+ 370 residenti), la diminuzione più consistente a Pianezzo (-23). In termini percentuali, l’aumento più ampio è stato registrato nel quartiere di Sant’Antonio (+3,50%, corrispondente a 11 residenti in più rispetto a fine 2023), mentre in questi termini a perdere maggiormente è Moleno (-4,1%, per una decrescita però di appena 5 residenti). Per quanto riguarda il quartiere più popoloso, quello di Bellinzona, dai 19.610 residenti di fine 2023 si è passati ai 19.980 di fine 2024, per un aumento dell’1,85% che ha permesso di avvicinarsi a grandi falcate verso la soglia storica dei 20.000. Prosegue anche l’espansione di Giubiasco, che con un incremento del 2% marcia spedito verso i 10.000 residenti.
Le nazionalità presenti sono 116
Complessivamente sono salite a quota 116 le nazionalità differenti che convivono nella Città, una in più rispetto all’anno precedente. I Paesi più rappresentati, oltre alla Svizzera con 33.604 residenti, sono l’Italia (7.818), il Portogallo (843), l’Ucraina (320), l’Eritrea (311), la Bosnia e Erzegovina (289), il Kosovo (260), la Turchia (234), la Romania (227), la Spagna (221) e la Croazia (214). Si veda anche la tabella a pagina 4. Un incremento costante Come anticipato, l’incremento della popolazione residente registrato nel 2024 è il sesto consecutivo per la Città di Bellinzona. Dall’aggregazione comunale concretizzata nel 2017 l’aumento è stato di 3.116 residenti, cifra che corrisponde a un +7,2%.