Spettacolo iridescente sul Ticino: ecco le «nubi arcobaleno»
Un fenomeno insolito quanto spettacolare quest'oggi ha dipinto i cieli del Ticino. Si tratta delle nubi madreperlacee (o iridescenti), che sono state osservate in gran parte del territorio. Queste particolari nuvole si formano a determinate condizioni atmosferiche nella stratosfera, generalmente tra i 15 mila e i 25 mila metri sul livello del mare.
Il fenomeno si verifica quando la luce del sole interagisce con particelle d’acqua o piccolissimi cristalli di ghiaccio presenti nelle nubi. Le particelle sono in grado di scomporre la luce solare nei vari colori grazie ai fenomeni di rifrazione e riflessione. Un processo ottico molto simile a quello dell'arcobaleno.
Citando da Wikipedia, «a causa della loro altitudine e della curvatura della Terra queste nubi ricevono la luce solare da sotto l'orizzonte e sono osservabili in particolare prima dell'alba o dopo il tramonto».
Di seguito pubblichiamo le foto dei nostri lettori, inviate da tutte le parti del cantone, dal Mendrisiotto al Bellinzonese. Il fenomeno è stato osservato anche oltre confine, diverse segnalazioni ci sono giunte dal Varesotto e persino dalla provincia di Milano.