Swissminiatur: una storia lunga 60 anni

MELIDE - Cura dei dettagli e lavoro artigianale: sono questi gli ingredienti di una storia cominciata sessant’anni fa e chiamata Swissminiatur. Ad aprire il primo parco a tema della Svizzera, inaugurato il 6 giugno 1959 a Melide, fu il vallesano Pierre Vuigner, che si innamorò del Ticino quando ci venne in viaggio di nozze. Allora c’erano 12 modellini, oggi sono 128 tra castelli, monumenti, case tipiche svizzere e trenini interamente costruiti e decorati a mano. A ricevere il testimone di Pierre fu il figlio Dominique che, a sua volta, l’ha lasciato in mano al figlio Joël. Il 35.enne proprio ieri, in occasione dei festeggiamenti, ha assunto ufficialmente l’attività del padre. Nel 2017 i visitatori del parco sono stati 140.000, meno rispetto ai tempi d’oro, quando si superava spesso il mezzo milione e sul piazzale non si contavano più i bus carichi di turisti. Ma i tempi sono cambiati e così anche la tipologia dei visitatori. Sebbene infatti svizzeri e ticinesi siano al centro dell’attenzione, da oltre dieci anni Swissminiatur è presente in molti mercati emergenti: Corea, Cina, mercato arabo, India, Ucraina, Brasile e da quest’anno anche Vietnam. Ieri, nell’ambito dei festeggiamenti per il 60.esimo è stato inaugurato il nuovo modello del treno Voralpen-Express, il «Traverso» color rame della Schweizerischen Südostbahn AG (SOB). Viaggerà sui 3.560 metri della ferrovia della Svizzera in miniatura e, anche su una scala da 1:25, il Voralpen-Express misura ben 6,10 metri, il che lo rende il treno più lungo del parco. «Il Voralpen-Express riveste per noi un significato speciale - ha detto Joël Vuigner - perché assicura il collegamento tra la Svizzera orientale con il Ticino. Non avrei mai immaginato che lo stesso treno avrebbe un giorno attraversato la storica linea del Gottardo arrivando in Ticino». I collaboratori della Swissminiatur hanno investito circa 1.500 ore lavorative nella costruzione del modello. I 359 sedili, i tavolini e le due locomotive sono stati elaborati con l’ausilio della stampante 3D e il processo di stampa ha richiesto più di 13 ore per una sola testa.

Un ricco programma
Stasera alle 21 avrà luogo il concerto del cantautore Sebalter, organizzato in collaborazione con Lugano Region. Dalle 19 sarà possibile accedere al parco e godersi una serata con griglia e buvette. Per domani invece è prevista giornata di animazione in collaborazione con le FFS ed estrazione di premi per grandi e piccoli. Domenica sono previste invece visite guidate speciali dietro le quinte: con il direttore Joël Vuigner sarà possibile visitare i laboratori di produzione delle miniature (prenotazione obbligatoria via mail a info@swissminiatur). Lunedì sono previsti infine un brunch e un mercatino con prodotti della regione in collaborazione con l’OTR Mendrisiotto e Basso Ceresio (per prenotare [email protected]).
