Appuntamento

Torna Lugano Classic: «Auto d'epoca per un weekend dal sapore d'altri tempi»

Fra sabato 21 e domenica 22 ottobre si terrà la terza edizione dell'evento dedicato ai motori — I programmi
© Lugano Classic
Red. Online
27.09.2023 22:14

Auto d'epoca, youngtimer e non solo. Torna Lugano Classic, alla terza edizione: sabato 21 e domenica 22 ottobre la manifestazione «catapulterà collezionisti, appassionati e curiosi del mondo dei motori in un weekend dal sapore d’altri tempi». Con un comunicato, gli organizzatori hanno fatto sapere i dettagli dell'evento. «Due giornate dedicate alle quattroruote a 360°: auto d’epoca, ma anche auto particolari, rare e da competizione, con la possibilità di entrare in contatto con collezionisti con focus specifici e club di marca». 

«Tra gli highlight di questa edizione: oltre ad una piazza dedicata interamente alle vetture da competizione - rally e pista, la presenza di prestigiosi ospiti, autorevoli rappresentanti di questo affascinante mondo, quali Corrado Lopresto e Axel Marx».

«Lugano Classic è un evento fortemente voluto da LUGANO REGION e dalla Città di Lugano che unisce la passione per le automobili d’epoca alla bellezza di una regione ricca di eccellenze che meritano di essere valorizzate e promosse», sottolinea Filippo Lombardi, municipale della Città di Lugano.

 Questa terza edizione, in particolare, ha in serbo significative novità, a partire dal nuovo main sponsor, Banca Julius Baer, che nel pomeriggio di sabato organizzerà anche un incontro a porte chiuse sul tema del collezionismo: per l’occasione verrà esposta la gabardina di Enzo Ferrari e personalità del settore guideranno i presenti dietro le quinte di un mondo dalle molteplici sfaccettature.

«Con la sponsorizzazione dell’evento Lugano Classic e la collaborazione con l’Associazione Classic Cars Ticino, la Banca Julius Baer conferma il suo impegno nei confronti del territorio, valorizzandolo e contribuendo ad accrescerne la visibilità sia a livello domestico che internazionale, nonché a sostenere iniziative di prestigio come questa. Classic Cars Ticino è un’associazione di primo piano nel mondo delle auto d’epoca, dedicata alla promozione e alla conservazione del patrimonio automobilistico storico. Questa celebrazione unica delle auto d’epoca riflette i valori di precisione, eccellenza e attenzione ai dettagli condivisi da Julius Baer», riferisce Ettore Bonsignore, Head Italy & Ticino.

«La collaborazione con questa associazione offre a Julius Baer l’opportunità di connettersi con un pubblico di appassionati e collezionisti, contribuendo al contempo alla promozione della cultura automobilistica nella Regione», conclude Alberto Martinelli, Senior Relationship Manager.

I dettagli

La manifestazione è organizzata su due giorni, con anche la possibilità di partecipare solo alla giornata di sabato o di domenica.

Sabato 21 ottobre
Durante la giornata del sabato, le piazze principali di Lugano ospiteranno «autentiche opere d’arte su quattro ruote». I proprietari delle vetture condivideranno storie e curiosità sul restauro e sulla storia di ciascun veicolo. Saranno presenti stand con prodotti correlati e attività per tutta la famiglia, come tour guidati in lingua italiana e tedesca alla città e ai suoi segreti, tour in trenino turistico e mercatino regionale gastronomico.

Domenica 22 ottobre
La giornata di domenica sarà dedicata a un tour che condurrà i partecipanti attraverso strade panoramiche: «Percorsi che faranno rivivere l’atmosfera gloriosa dell’automobilismo, tra giochi di abilità e soste culinarie alla scoperta dei prodotti tipici del Sottoceneri», riporta il comunicato.

 

PROGRAMMA INDICATIVO (soggetto a possibili variazioni)

 

Sabato 21 ottobre 2023, Lugano, Piazza della Riforma e centro pedonale

PROGRAMMA GRATUITO APERTO A TUTTI

- Visione delle auto in esposizione

- Mercato rionale gastronomico

- Stand vari di intrattenimento

- DJ Walter e band varie

PROGRAMMA PARTECIPANTI – A PAGAMENTO, SU ISCRIZIONE

- 8.30: Check-in, colazione e briefing presso Piazza della Riforma

- Dalle 9.00: Esposizione veicoli d’epoca nelle piazze di Lugano (esposizione possibile anche per vendita)

- 13.00 - 15.00: Pranzo standing presso la corte del Municipio di Lugano, alla presenza delle Autorità Municipali

- Ore 16.00: Evento privato Julius Baer, tema: Collezionismo (su iscrizione separata)

- Ore 18.00: Ritrovo in Piazza Riforma e trasferimento sino alla funicolare di Paradiso con trenino turistico

- Ore 18.30: Salita in funicolare al Monte San Salvatore

- Ore 19.00-21.00: Cena in vetta al Monte San Salvatore e rientro con funicolare e trenino turistico fino a Piazza Riforma

Durante la giornata:

- Visite guidate in lingua inglese e tedesca alla città e ai suoi segreti

- Trenino turistico

- Simulatore iRacing

Inoltre:

- Sorveglianza organizzata per le auto partecipanti esposte

- Pernottamento con tariffe agevolate presso gli hotel convenzionati (escluso dalla quota di partecipazione)

 

Domenica 22 ottobre 2023, Lugano, Piazza della Riforma e Ticino

PROGRAMMA GRATUITO APERTO A TUTTI

- Visione delle auto in esposizione e della partenza per il tour panoramico

PROGRAMMA PARTECIPANTI – A PAGAMENTO, SU ISCRIZIONE

- 8.00: Check-in, colazione e briefing presso Piazza della Riforma

- 9.00: Partenza giro panoramico con roadbook e giochi di abilità

- 10.30: Aperitivo e visita di azienda vinicola del Sottoceneri

- 13.00: Pranzo presso ristorante del Sottoceneri, intrattenimento e premiazioni

- Dalle 16.00: Rientri individuali

In questo articolo: