Bellinzona

Un quartiere nel quartiere

Tra agosto e dicembre saranno consegnati 210 appartamenti in affitto alla Gerretta - Il Gruppo Multi: «È il più grosso progetto edilizio mai realizzato in città e il più ampio in costruzione in Ticino»
(Foto Putzu)
Simone Berti
05.02.2019 16:34

BELLINZONA - Sei palazzi per un totale di 210 appartamenti in affitto che verranno consegnati a tappe tra agosto e dicembre. Alla Gerretta di Bellinzona sta sorgendo un quartiere nel quartiere. Denominato «OpenGerretta», è stato presentato questa mattina sul posto dal Gruppo Multi, che si occupa di implementare la prima locazione per conto del promotore, il fondo d’investimento Swisscanto, rappresentato dal membro dei quadri Francesco Dalle Nogare. Swisscanto che ha rilevato la parte nord del terreno acquistato quattro anni fa dal Gruppo Artisa con l’obiettivo di realizzare il «Parco Gerretta», fatto di undici edifici per un totale di 268 appartamenti e un investimento stimato in circa 100 milioni di franchi terreno compreso. Sei di questi palazzi sono praticamente conclusi nella parte sud del terreno, e vengono messi in vendita proprio da Artisa. Gli altri cinque, appunto, sono per contro in fase di realizzazione da parte del citato fondo d’investimento: da subito è possibile prenotare una visita e firmare i contratti. Oggi abbiamo toccato con mano due degli appartamenti nell’ambito della presentazione alla stampa: un 3,5 locali nella parte est al primo piano e un 2,5 al quarto piano nel blocco centrale.

(Foto Putzu)
(Foto Putzu)

La tipologia, i materiali, le rifiniture, le apparecchiature interne e non da ultimo i prezzi sembrano rispecchiare l’offerta attuale sul mercato locale. Il Gruppo Multi, ha sottolineato il suo direttore nonché responsabile del progetto per la prima locazione Roberto Pezzoli, punta però su qualcosa di speciale: una locazione orientata a inquilini sempre più giovani, spesso single, che escono presto al mattino e rientrano a sera. Quindi: «Qualità, prezzi accessibili, servizi a chilometro zero, e con contratti di durata variabile ma già a partire da un solo anno». Inoltre in due dei blocchi, al pianterreno, sono previsti commerci di vario genere: bar, pasticceria, farmacia, palestra, asilo nido.... Tutti servizi però ancora da confermare. Sono per contro sicuri gli allacciamenti Wi-Fi e TV già predisposti, funzionanti da subito e gratis per i primi sei mesi; la predisposizione per la carica di auto elettriche nell’autorimessa; e la priority line con il vicino Centro medico di viale Officina.

Una novantina i 2,5 locali, un’ulteriore novantina sono i 3,5, mentre i 4,5 locali sono «solo» 18. Quest’ultima tipologia, è stato spiegato, è già ampiamente presente sul mercato, motivo per cui si è puntato soprattutto su appartamenti con meno locali. Ogni singolo appartamento, con relative metrature e prezzi di locazione, può essere «visitato» sul sito www.opengerretta.ch. A titolo di esempio, i 2,5 locali partono da una pigione di 1.060 franchi al mese ai piani inferiori, per poi salire. Per quello al quarto piano orientato verso Castelgrande che abbiamo visitato, di circa 52 metri quadrati con terrazza di 8 metri, ci vogliono 1.180 franchi; somma a cui bisogna poi aggiungere 150 franchi di spese accessorie e 125 per l’eventuale affitto di un parcheggio in autorimessa (totale: 1.455 franchi mensili).

«Ottime prospettive di crescita: la domanda c’è»

In un mercato in cui si sta già costruendo molto, e con un tasso di sfitto che secondo le ultime statistiche nella Turrita si situa all’1,97%, ci sarà una domanda sufficiente per assorbire questa massiccia nuova offerta? «Bellinzona ha ottime prospettive di crescita e di pari passo avrà bisogno di nuove abitazioni - risponde l’amministratore delegato (AD) del Gruppo Multi Ivano D’Andrea - Inoltre la città ha dimostrato di avere una buona capacità d’assorbimento». Le ipotesi di sviluppo, secondo l’AD, sono suffragate da quanto si sta muovendo nella zona a livello di progetti strategici: la nuova sede della biomedicina in costruzione all’ex campo militare, il futuro ospedale alla Saleggina e il progetto per la riconversione delle Officine FFS di Bellinzona, più che mai d’attualità. «È il più grosso progetto edilizio mai realizzato a Bellinzona e il più ampio in costruzione in Ticino per unità nello stesso complesso», ha affermato D’Andrea. Il quale ha aggiunto che il complesso OpenGerretta «ha una grande qualità urbanistica» e si trova in una zona con facile accesso a strade, autostrada, stazione FFS, servizi, aree di svago e sportive. «Con il potenziamento del trasporto pubblico - ha aggiunto - il quartiere sarà servito dai bus ogni 15 minuti».