Una gita al tibetano? Ecco come organizzarsi a puntino

Anche per la montagna bellinzonese la stagione estiva è alle porte. L’Ente autonomo Carasc – preposto alla gestione del «Progetto Sponda Destra» molto frequentata anche grazie al ponte tibetano – ricorda alcune disposizione all’utenza volte a migliorarne l’afflusso. Negli scorsi giorni hanno riaperto giornalmente al pubblico l’Infopoint al pianterreno dell’ex Palazzo comunale di Monte Carasso e la biglietteria presso la stazione di partenza della teleferica (orari sul sito www.carasc.ch). All’Infopoint è in funzione la biglietteria per funivia e bus navetta. I ticket sono inoltre acquistabili alla stazione di partenza della teleferica e alla casa automatica fuori dagli orari d’apertura della biglietteria. Per coloro che vogliono accedere al ponte tibetano e non vogliono fare l’intero percorso a piedi, è giornalmente possibile accedere tramite la funivia Monte Carasso-Mornera scendendo alla prima fermata denominata Curzutt, oppure utilizzare il servizio bus navetta (con partenza dall’ex Palazzo comunale del paese), inizialmente con corse nel fine settimana e festivi, in seguito quotidianamente. Lo stesso servizio viene riproposto anche in discesa nel pomeriggio, dalla piazza di giro del Pairolo. Per i gruppi organizzati è possibile prenotare corse speciali.
Programmare tutto
L’ente invita inoltre i clienti della teleferica e dei bus navetta a prenotare online le corse: acquistando direttamente da casa il posto è possibile pianificare al meglio l’escursione evitando così lunghe attese. Per riservazioni si può accedere al già citato sito. È tra l’altro possibile la combinazione di andata e ritorno tra funivia e bus navetta. Per coloro che desiderano visitare la chiesa di San Bernardo una collaboratrice sarà presente (unicamente in caso di bel tempo durante alcuni giorni della settimana). Si invita ad evitare assolutamente l’accesso con auto private sulle strade collinari di Monte Carasso, Sementina e Gudo poiché ai terminali non ci sono parcheggi disponibili. I visitatori sono pregati di raggiungere l’Infopoint o i punti di partenza dei sentieri con i mezzi pubblici. L’Infopoint risponde al numero 091/821.15.59 ; email [email protected].