Sondaggio

Vivere a Balerna è piacevole ma il traffico resta il problema

Il Comune ha promosso uno studio per conoscere i bisogni dei residenti dai 56 agli 85 anni – Emerge un certo interesse per la costruzione di alloggi a misura di anziano – Il Municipio terrà conto dei risultati in ambito pianificatorio
La sistemazione della strada che attraversa il paese piace, il traffico no. ©cdt/archivio
Luca Bernasconi
10.09.2021 16:52

Al 65% dei residenti – circa due persone su tre – piace abitare a Balerna. Non mancano però i problemi a cui dare una soluzione come ad esempio il traffico e l’inquinamento. Solo il 7% di loro non è soddisfatto delle attuali relazioni sociali.

In estrema sintesi sono questi i principali dati che emergono dal sondaggio effettuato dal Comune di Balerna sui bisogni dei residenti fra i 56 e gli 85 anni. Di questo studio il Municipio terrà evidentemente conto «nell’offerta di servizi e più in generale nell’attuazione di una politica vicina ai suoi cittadini».

Il sondaggio effettuato in ottobre ha preso in considerazione 1.040 cittadini, di cui ben 504 hanno compilato l’apposito formulario: «Un gran bel successo di partecipazione» per l’Esecutivo.

Qualità della vita

Spulciando fra le pagine dello studio, si evince che in generale per il 44% dei partecipanti all’inchiesta la qualità della vita a Balerna è rimasta uguale, per il 35% è peggiorata, mentre il 21% ha indicato che è migliorata. Le persone che ritengono ci sia stato un peggioramento si riferiscono soprattutto, come accennato all’inizio, al traffico e all’inquinamento.

Fra gli elementi che invece hanno contribuito ad aumentare la qualità della vita vi sono in generale la sistemazione viaria nel centro del paese, il potenziamento del trasporto pubblico e la qualità dei servizi. Più specificatamente sono apprezzati i percorsi di mobilità dolce, la disponibilità di posteggi comunali e la presenza di spazi verdi.

Fra gli elementi che hanno contribuito alla scelta di Balerna quale Comune dove risiedere c’è anche la sua ubicazione mediana fra Chiasso e Mendrisio, ubicazione che fa ritenere come i trasporti pubblici (treno e bus) siano per così dire «a portata di mano».

«Affinché queste caratteristiche possano contribuire maggiormente alla scelta di Balerna, occorrerebbe collegare in maniera più efficiente tali servizi con i vari quartieri del Comune. In particolare, la stazione ferroviaria dovrebbe diventare più facile da raggiungere anche per chi abita nella parte alta del paese» aggiunge il Municipio.

Da rilevare come criminalità e violenza non siano un problema sentito.

Politica per la terza età

Se le cittadine e i cittadini di Balerna con un’età fra i 56 e gli 85 anni dovessero decidere per un’opera comunale da mettere subito in atto sceglierebbero la costruzione di alloggi per persone anziane autosufficienti. Ma in generale «solo» il 5% della popolazione ha dichiarato la sua intenzione di trasferirsi in un alloggio a misura d’anziano qualora il Comune dovesse edificare un quartiere con simili caratteristiche. Il 14% sarebbe disposto a trasferirsi ma dipenderà dalle condizioni. Vi è poi il 38% che oltre a non essere sicuro di trasferirsi deciderà a dipendenza delle condizioni.

Ma emerge anche un certo interesse anche per una politica rivolta alla costruzione di appartamenti medicalizzati per gli anziani non più autosufficienti (che sono diversi dagli appartamenti per anziani autosufficienti).

Fermare il calo demografico

Ora, il Municipio intende considerare attentamente le proposte emerse nell’ambito della pianificazione in atto (revisione del Piano regolatore), sia per il comparto ex asilo sia per gli altri comparti pubblici. Inoltre, le informazioni relative all’evoluzione demografica «saranno sicuramente utili per cercare di invertire la decrescita della popolazione in atto da qualche anno (non soltanto a Balerna, ma anche cantonale) e pianificare le infrastrutture da destinare alle persone anziane, senza tuttavia dimenticare le famiglie e più in generale i giovani».

Analisi dettagliata

Il corposo studio completo di ben 337 si può trovare sul sito www.balerna.ch. Il lavoro non ha comportato solo il sondaggio ma ha approfondito molti dati legati al Comune di Balerna: un’analisi dettagliata dello sviluppo demografico con un paragone con quello dei Comuni del distretto, un’analisi dettagliata dei dati del Controllo abitanti per capire i flussi dei movimenti della popolazione negli ultimi anni, un’analisi dello sviluppo edilizio e, non da ultimo, un’analisi delle attività economiche nel comune e dei comuni del Mendrisiotto con i vari flussi dei lavoratori residenti a Balerna e di quelli che lavorano nel distretto.